Descrizione del progetto
Quando un estraneo si intromette nella danza tra gruppi di particelle esotiche di luce-materia
Negli ultimi decenni, i progressi tecnologici ci hanno dato una nuova prospettiva sulle interazioni di piccoli «corpi», tra cui fotoni, elettroni, particelle fondamentali o atomi. Il numero di «corpi» che possono essere descritti simultaneamente, sia a livello teorico che sperimentale, sta crescendo e con esso il campo della termodinamica quantistica a molti corpi, che è di fondamentale importanza per progredire in aree che vanno dalla fisica della materia condensata all’elaborazione dell’informazione quantistica. Questi intriganti sistemi possono mostrare alcuni dei loro effetti più complessi, e in definitiva utili, quando vengono forzati fuori dall’equilibrio. Il progetto QuoMoDys, finanziato dall’UE, chiarirà la termodinamica di tali sistemi prestando particolare attenzione alle quasiparticelle ibride di luce-materia, gli eccitoni-polaritoni.
Obiettivo
"The project aims as developing novel thermodynamic concepts to understand quantum many-body systems when they are driven out of thermal equilibrium via the coupling to external reservoirs. In particular, we will clarify the specific resources, for thermodynamic protocols, contained in many-body quantum superpositions, which could be stabilized in these systems via the interplay of intrinsic dynamics, external driving and dissipation. Our special focus will be on exciton-polaritons systems, which realize ""quantum fluids of light"" due to the strong coupling of light to electronic excitations confined in semi-conducting micro-cavity. Considering lattices of coupled such microcavities -- realizing the analog of electronic band structures, with hybrid light-matter quasi-particles playing the role of electrons in ordinary metals and insulators -- we shall develop a novel theoretical approach to capture quantum-correlation effects in these quantum fluids. As a specific situation of fundamental interest, which can be realized in the aforementioned exciton-polariton lattices, we will investigate a quantum phase transition where dissipation plays a key role, stabilizing novel states of quantum matter with analogs neither in classical systems out of equilibrium, nor in quantum systems at thermal equilibrium. On the conceptual side, we will extend existing notions of quantum thermodynamics to a many-body realm. On the technical side, we shall develop a new semi-classical theory to describe quantum entanglement in these driven-dissipative quantum systems. This fundamental research, done in collaboration with theoreticians at the forefront of research in quantum thermodynamics, and world-class experimental groups for polaritonics, will open new perspectives for the application of driven-dissipative quantum many-body systems in quantum technologies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.