Descrizione del progetto
Nuovi metodi per raggiungere un marcato grado di controllo sulla conversione di CO2 in carburanti
Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CO2PhotoElcat prevede di sviluppare un rivoluzionario approccio alla riduzione di CO2 in combustibili sintetici. Il progetto combinerà metodi rivoluzionari di auto-assemblaggio di nanoparticelle in nanofilm metallici alle interfacce fluide con metodi elettrochimici di controllo del trasferimento di ioni ed elettroni in un’interfaccia liquido-liquido immiscibile, avvalendosi di tecniche di spettroscopia per sondare l’interfaccia elettrificata. I metodi proposti dovrebbero permettere un controllo elettrochimico senza precedenti del grado di foto-carica plasmonica dei nanofilm metallici interfacciali.
Obiettivo
Conversion of CO2 to synthetic fuels is essential for climate-change mitigation and renewable energy production. This project will develop a novel, disruptive and sustainable approach to the photoelectrocatalytic CO2 reduction reaction (CO2RR). The interdisciplinary methodology will combine breakthrough approaches to self-assemble nanoparticles into metallic nanofilms at fluidic interfaces, with electrochemical control of ion and electron transfer at an immiscible liquid|liquid (L|L) interface, and custom in situ UV/vis and Raman setups to probe the electrified L|L interface. The major innovation will be unprecedented electrochemical-control of the degree of plasmonic photo-charging of the interfacial metallic nanofilms to overcome the kinetic bottleneck of the multielectron, multiproton CO2RR towards more energy-dense C2 or C3 hydrocarbons. This MSCA-IF will significantly support the EU’s goal to decarbonise the energy sector, detailed in the European Green Deal, via high-impact scientific research and intellectual property generation for environmentally-friendly technologies. The Experienced Researcher (ER) will be supervised by Dr Micheál D. Scanlon at the University of Limerick (UL), Ireland, and undertake a secondment with Prof. Steven Bell at Queens University Belfast (QUB), U.K. The ER will engage in well-structured dissemination activities of the project results both to expert scientists and the general public using a multitude of engagement and outreach platforms. While the ER is accomplished in spectroelectrochemistry and nanomaterials synthesis, this fellowship will greatly expand his core scientific experimental and communication skills, international outlook, and broaden his professional network and inter-sectoral employability. Ultimately, this enhanced research capacity will allow the ER is to establish his own world-class research laboratory focusing on electrocatalysis through competitive grant acquisition, e.g. an ERC Starting grant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze chimichecatalisielettrocatalisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaidrocarburi
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
- Limerick
Irlanda