Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the (Eco)Future: Ecotopian Thought in an Age of Climate Breakdown

Descrizione del progetto

Immaginare futuri sostenibili e solidi a livello ecologico

Cos’è un luogo ideale dal punto di vista ecologico? Esiste un siffatto mondo verde, in grado di garantire un perfetto equilibrio tra esseri umani e ambiente? Per rispondere a queste domande, il progetto ECOFUTURE, finanziato dall’UE, effettuerà un’analisi ecocritica interdisciplinare allo scopo di determinare quali siano le rappresentazioni ecotopiane del futuro esistenti nel discorso sui cambiamenti climatici attualmente in corso in Gran Bretagna e nell’America settentrionale. ECOFUTURE scoprirà le ragioni per cui esse compaiono nel proprio contesto, individuando inoltre i fattori che contribuiscono alla diffusa assenza di immagini e pensieri ecotopiani all’interno delle rappresentazioni del futuro degli esseri umani nell’ambito di una crisi climatica. I risultati chiariranno le idee di ecotopia e gli impatti da esse esercitati, andando a beneficio della ricerca e delle politiche volte ad affrontare le preoccupazioni odierne a livello ambientale.

Obiettivo

This interdisciplinary study investigates the place and function of ecotopian thought in contemporary climate change discourse and in ecocritical theory. Interdisciplinary ecocritical analysis will establish where ecotopian depictions of the future exist in British and North American climate change discourse, why they appear where they do, and what factors contribute to the widespread absence of ecotopian imagery and thought within depictions of humanity’s future in an age of climate crisis. An interdisciplinary ecocritical analysis of contemporary climate change discourse will be situated within a longer cultural history of ecotopian thought from the mid-twentieth century, in a monograph titled A Cultural History of Ecotopia. The study will also use collaborative, research-led public engagement to assess what the benefits might be of encouraging imaginative engagements with ideas of ecotopia, for both research innovation and for promoting widespread engagement with climate change and sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0