Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formation of tissue boundaries during zebrafish embryogenesis

Descrizione del progetto

Lo studio della formazione dei margini tissutali in un modello di pesce zebra

Alcuni difetti nella formazione dei margini tissutali sono spesso riconducibili a comportamenti cellulari anomali in presenza di malattie. Il progetto DevBoundaries, finanziato dall’UE, analizzerà i meccanismi in vivo della formazione dei margini tissutali utilizzando lo scudo embrionale dei pesci zebra come sistema modello. Lo scudo embrionale consiste in una struttura «organizzativa» conservata nell’evoluzione che si dimostra essenziale per la configurazione del piano corporeo complessivo dell’embrione. Il borsista adotterà approcci multidisciplinari che combinano immaginografia dal vivo, trascrittomica spaziale e manipolazione genetica per stabilire in che modo le cellule dello scudo si differenziano e producono margini tissutali. Il progetto sfocerà nella realizzazione di un atlante globale e dinamico, che descrive i lignaggi delle cellule, i movimenti delle cellule e l’espressione genica della prima fase dell’embriogenesi nei vertebrati.

Obiettivo

During animal development, boundaries need to be reliably established between cell types to guarantee the physical and functional integrity of tissues. This process requires delicate orchestration of cell proliferation, differentiation and migration, and defects in tissue boundary formation are often linked with abnormal cell behaviours in diseases. Genetic programs involved in cell signalling and cell sorting across tissue boundaries have been previously identified, yet we still lack a systematic understanding of the mechanisms underlying boundary formation, because it has been challenging to analyse the coordination of gene expression, cell lineages and cell movement in space and time.

In this study, I will probe the in vivo mechanisms of tissue boundary formation using the zebrafish embryonic shield as a model system. The embryonic shield in zebrafish embryos is an evolutionarily conserved “organizer” structure that is critical for setting up the overall body plan of the embryos. The shield region contains overlapping progenitor cells that give rise to various tissue structures whose boundaries form and sharpen during gastrulation. However, the formation of shield progenitor cells into compartmentalized tissues has been a process that is poorly characterized, and the molecular and biophysical mechanisms that coordinate cell differentiation and morphogenesis to establish tissue boundaries remain elusive. I will utilize multi-disciplinary approaches that combine live imaging, spatial transcriptomics and genetic manipulation to determine how shield cells differentiate and generate tissue boundaries. I anticipate identifying cellular and genetic mechanisms controlling boundary formation, and provide a comprehensive and dynamic atlas detailing cell lineages, cell movement and gene expression of early embryogenesis in vertebrates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0