Descrizione del progetto
I polimeri e le sostanze inorganiche si uniscono a sostegno di nuovi metodi di raccolta del calore residuo
I materiali ibridi organici e inorganici sono in grado di ottimizzare significativamente lo spazio di progettazione relativo a nuove funzionalità, integrando le migliori proprietà dei singoli componenti e comportando persino la creazione di nuovi. I polimeri e i composti inorganici funzionali sono gli attori di maggior spicco nel regno della scienza dei materiali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYTEM li unirà, letteralmente, generando strutture inorganiche che si trovano al contempo al di sotto della superficie di un polimero sfuso e al di sopra di essa. Il risultato previsto è costituito da nuovi materiali termoelettrici ibridi in grado di raccogliere calore e convertirlo in elettricità con un’efficienza incomparabile.
Obiettivo
In a world of enormously rising energy consumption and environmental pollution, the demand for clean and renewable energy sources and for minimizing the energy loss is of critical importance. One strategy towards improved efficiency involves capturing and recycling the “waste” heat from all energy conversion processes. With a special class of materials, known as thermoelectrics, thermoelectric generators can be devised, which allow a direct conversion of heat into electricity. The goal of HYTEM is to develop advanced organic-inorganic hybrid thermoelectric materials by applying a newly developed concept of simultaneous vapour phase coating and infiltration (VPI/SCIP) of polymers with inorganics. SCIP is a viable, scalable and robust preparative strategy for obtaining high-performance hybrid superlattice TE materials with chemically linked organic/inorganic interfaces, which have never been demonstrated before. The originality of this work lies in creating a new hybrid materials set, where hierarchical superlattice structures of different inorganic materials are simultaneously grown in the subsurface of a polymer and on its top, which will allow to obtain a superior TE performance. An initial growth of inorganic nanoparticles inside a polymer bulk by infiltration will generate nanoscale point defects in the polymer, which will reduce the thermal conductivity of the matrix by inducing phonon scattering, while at the same time the electrical conductivity will be enhanced. To date, no work has been done to explore the potential of VPI/SCIP to generate hierarchical inorganic structuring in polymers. The knowledge gained from these experiments will have a great impact on the research of hybrid TEs due to the uniqueness of VPI/SCIP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomateriali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticonversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna