Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVealing hIddEn Wall paintings

Descrizione del progetto

Rendere visibili i dipinti murali invisibili

Esiste un nuovo modo di rilevare i dipinti murali coperti, le strutture nascoste e i danni invisibili del patrimonio culturale. Il progetto REVIEW, finanziato dall’UE, adotterà tecniche per immagini multispettrali non distruttive, che abbinano la termografia attiva e passiva nella gamma spettrale dell’infrarosso a onde lunghe e medie all’immaginografia ultravioletta visibile nel vicino infrarosso, alla scansione laser tridimensionale e alla fotogrammetria. In particolare, il progetto elaborerà linee guida di un flusso di lavoro riproducibile con tecniche per immagini multispettrali di alto livello. Le indagini saranno condotte presso diversi siti storici a Valencia, tra cui la cattedrale di Valencia, la basilica della Vergine e/o la chiesa di Santo Stefano, a cui si susseguirà il trasferimento dell’approccio al sito UNESCO patrimonio dell’umanità, il tempio d’Oro di Dambulla, in Sri Lanka.

Obiettivo

REVIEW – REVealing hIddEn Wall paintings – is a MSCA Individual Standard European Fellowship with the scope to adopt non-destructive multispectral imaging techniques for the detection of covered wall paintings, hidden structures and unseen damages in Cultural Heritage. Therefore, the researcher, Max Rahrig, will combine active and passive thermography in the spectral ranges of long- and mid-wave infrared (LWIR and MWIR) with ultraviolet-visible-near-infrared (UV-VIS-NIR) imaging, 3D laser scanning and photogrammetry. The Photogrammetry and Laser Scanning Research Group (GIFLE) of the Universitat Politècnica de Valencia (UPV) in Spain will host REVIEW under supervision of Professor José Luis Lerma.
Several examinations and tests on case studies will help to develop innovative guidelines for a reproducible and adoptable workflow with high-end multispectral imaging techniques rarely unified in current documentation and assessment practices. The surveys are located at several heritage sites in Valencia, including the Cathedral of Valencia, Basílica de la Virgen and/or Church of San Esteban, followed by the transfer of the approach to the UNESCO World Heritage Site Rangiri Dambulla Cave Temple in Sri Lanka. In Dambulla the investigations serve to reveal large areas of concealed wall paintings and to detect areas threatened by climate damages (high water intake through the rock). The results will be a basis for a follow-up project to protect and conserve the World Heritage Site.
The innovative research approach of REVIEW will be ready to be transferred to a large number of historical objects to help conservation users with easy-to-use, comprehensive and outstanding technological solutions for their examination, conservation and dissemination of hidden wall paintings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0