Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Egocentrism in Europe: Epidemiology and interventions

Obiettivo

Perspective taking, the ability to take another person's perspective, is instrumental in building successful and harmonious partnerships, from romantic relationships to international cooperation. Yet, failure to achieve perspective taking, or egocentrism, is increasingly observed in clinical and healthy populations. Fortunately, perspective taking is a skill that can be acquired through training, but, to date, existing training has only yielded limited results. This project aims to conduct the first epidemiological study of egocentrism (i.e. to assess its prevalence in Europe, its severity, its psycho-sociological determinants, and its consequences on mental health and well-being) and the first large-scale perspective-taking training intervention for both healthy and clinical populations. By distinguishing the profiles of egocentrism and identifying their key determinants, Work Package (WP) 1 will assess perspective-taking performance (and associated psycho-sociological factors) in Alzheimer, addictive disorder, anorexic, and forensic patients and in matched healthy control participantss. Building on the Supervisor’s team expertise in devising and conducting training interventions, WP2 will devise and conduct intervention programs tailored to the distinct egocentrism profiles in the same populations as WP1. WP3 will export the WP1-WP2 methodology into a free web-based assessment and training tool to conduct the epidemiological study and the large-scale training intervention in the general population, from adolescents to seniors. The assessment and training tool will be made available to all clinicians, researchers and all other actors to foster further uses such as for youth education programs, support programs for caregivers, or mental health promotion programs targeting vulnerable populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0