Descrizione del progetto
Produzione di documentari per promuovere la libertà di ricerca
La Carta europea dei ricercatori è un insieme di principi generali che specifica i ruoli, le responsabilità e i diritti dei ricercatori nonché dei datori di lavoro e/o dei finanziatori dei ricercatori. Sottolineando l’importanza della libertà di ricerca, essa si propone di garantire la produzione, il trasferimento e la comunicazione della conoscenza e dello sviluppo della carriera. Il progetto interdisciplinare CROSS, finanziato dall’UE, si occupa del primo principio della Carta europea dei ricercatori negli studi religiosi e produrrà un film documentario per migliorare la comprensione pubblica di tali studi. In particolare, CROSS userà la narrazione personale per esplorare il modo in cui gli individui (e non le esperienze strettamente scientifiche) possono diventare storie, stabilendo connessioni e aumentando la consapevolezza.
Obiettivo
CROSS is a project of an experienced historian of “Research Freedom” in Religious Studies. 7 years ago, he entered the forum of discussions in Central and Eastern Europe, which reveals itself as particularly vibrant today. Now, he seeks to launch a major project located at the University of Olomouc in Czech Republic, next to a leader of this debate. CROSS is also a project of an historian who, after 3 decades of research, feels the limits of academic barriers, and wants to move over the borders of the scholarly studies. The acronym means “Communication for ReligiOus StudieS”. CROSS aims to reach out, to improve public understanding of Religious Studies by the way of a documentary film. The project is located at the University that hosts the major Science Documentary Festival in Europe. After a period of training in Film Studies and Media Studies, a collection of interviews of 30 scholars in 10 countries in Central and Eastern Europe will be recorded in order to let the free voice of Religious Studies scholars be heard. CROSS will use personal story-telling on the topic “Freedom of thought and expression” which shall serve as life lessons, not academic lessons. It will explore how personal, not strictly scientific experiences, even of public concern in everyday life, can become stories to which people can relate to and through which connections can be established and awareness raised. The project will involve students in training-workshops for processing the documentary, and for laying the basis of a laboratory for future research. CROSS addresses the first principle of the European Charter for Researchers: “Research Freedom”. It is an interdisciplinary project for a new research profile “Communication for Religious Studies”: a new way to communicate research, an innovative guidance, and the first-ever documentary on Religious Studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.