Descrizione del progetto
Investimenti innovativi a Lisbona e diversità urbana
Le politiche pubbliche e gli investimenti privati per l’innovazione possono riprodurre i privilegi e rinforzare le dinamiche di disuguaglianza e segregazione urbana. Il progetto IN2LISBON, finanziato dall’UE, valuterà se tali operazioni promuovano o ignorino l’inclusione sociale di donne, minoranze etniche e cittadini a basso reddito, nonché la diversità urbana. Il progetto studierà i quartieri di Beato e Marvila, a Lisbona, dove esiste una chiara articolazione tra interventi di rinnovamento urbano e strategie simboliche comunali e nazionali, che intendono riposizionare Lisbona e il Portogallo sulla mappa globale. Gli interventi svolti in queste due zone vengono promossi come strumento per dare vita a industrie innovative e creative e a una città imprenditoriale aperta di rilevanza mondiale, nonché per consolidare la posizione del Portogallo come stato cosmopolita, aperto e innovativo.
Obiettivo
"""IN²LISBON - Innovative and Inclusive Lisbon"" will investigate whether and how public policies and private investments that announce “innovation” in two neighbourhoods of Lisbon (Beato and Marvila), Portugal, promote or neglect the social inclusion of subaltern groups (women, ethnic minorities and low-income residents) and diversity in this city. These interventions are advertised as vehicles for the establishment of “innovative and creative industries”; for the creation of an “open, entrepreneurial city and a world reference”; and the consolidation of Portugal's status as a “cosmopolitan, open and innovative” country. However, the governance of this urban renewal process can also reproduce privileges and hierarchies, and even reinforce dynamics of urban segregation and inequality within the city. The Beato and Marvila area offers a privileged vantage point for the interests of this investigation, due to the clear articulation between urban renewal operations, on the one hand, and the existence of municipal and national symbolic strategies aimed at repositioning Lisbon and Portugal on the global map. Second, due to the scale and the fast pace that characterize this process in the context of a post-crisis economic recovery phase. Third, due to its timing: since the beginning of the current pandemic, many plans, deadlines and ideas for these projects are being discussed, and IN²LISBON will also be well positioned to contribute to this debate. The researcher will count on the contribution and partnership of the Institute of Social Sciences of the University of Lisbon (ICS-ULisboa), with excellent academic resources, namely the stimulating and productive research group Environment, Territory and Society. Based on this unique experience, the researcher intends to assume a more qualified and powerful position to continue his academic career in Brazil."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 189 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.