Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation-based design and development of a novel 3D printed ankle-foot orthosis

Descrizione del progetto

Ortesi personalizzate stampate in 3D

Le ortesi sono dispositivi medici applicati esternamente impiegati per correggere il sistema neuro-muscoloscheletrico in seguito a lesioni acute o di lungo termine. Sebbene la maggior parte delle ortesi siano prefabbricate, ci sono casi in cui le persone necessitano di soluzioni personalizzate a causa di lesioni multiple o complesse. A tal fine, il progetto SPRINTAFO, finanziato dall’UE, sta lavorando a una piattaforma basata sulla simulazione per la progettazione e lo sviluppo su misura di ortesi. Il lavoro concentra l’attenzione su ortesi caviglia-piede e l’idea è quella di combinare tecnologie di stampa 3D e di modellizzazione biomeccanica personalizzate per fabbricare la nuova generazione di ortesi efficaci.

Obiettivo

The research action involves an experienced researcher, Dr Xijin Hua, previously working at ETH Zurich in Switzerland and now working in the Institute for Manufacturing (IfM), Department of Engineering at University of Cambridge in the UK, to work on the project “Simulation-based design and development of a novel 3D printed ankle-foot orthosis (SPRINTAFO)” for 24 months under the supervision of Dr Sebastian Pattinson. The project aims to develop a simulation-based platform for the personalised design and development of 3D printed orthoses, and apply the platform to the design and optimization of a novel 3D printed ankle-foot orthosis (AFO). The action also aims to provide a platform for the fellow to acquire new knowledge and skills, and for the fellow and the host organization to share and transfer knowledge and skills in the fields of Musculoskeletal computational simulation, Biomechanics, Optimization, 3D printing, Material Sciences and Medical Devices. The outcome of the project will provide a leap forward in the development and manufacturing of cost-effective, highly personalised and functional tailored orthoses, through the integration of personalised biomechanical simulation model and 3D printing technologies, which will further strengthen the host organization’s leading position and competence as a multidisciplinary research unit in 3D printed medical devices. Moreover, the project will aim to develop long-term research collaborations between University of Cambridge and ETH Zurich, as well as between Europe and China by taking advantages of existing academic networks and industrial partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0