Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative frameworks for integrating sound within urban design and planning processes

Descrizione del progetto

Ripensare le città attraverso il suono

L’ambiente sonoro urbano è una risorsa fondamentale all’interno del panorama cittadino contemporaneo. Tuttavia, al di là degli sforzi per ridurre il rumore, il mezzo sonoro e il ruolo dell’esperienza sonora vengono raramente presi in considerazione nell’urbanistica e nella pianificazione del territorio. Sound-Frameworks è un progetto di ricerca guidato da artisti che indaga come architetti e urbanisti possano integrare l’attenzione verso il suono durante la progettazione di spazi pubblici. Il progetto Sound-Frameworks, finanziato dall’UE, invita urbanisti, responsabili delle politiche e il pubblico generale a riconsiderare gli spazi urbani attraverso una modalità multisensoriale innovativa, articolando un approccio proattivo al suono che sostenga esperienze eterogenee negli spazi pubblici.

Obiettivo

Sound-Frameworks is an action-led research project that explores the role of sound in urban design and city planning. Through this fellowship, the experienced researcher Sven Anderson will work within Theatrum Mundi, a non-profit organisation that expands the craft of city-making through collaboration with artists, alongside a supervisory team led by Dr. John Bingham-Hall. Based in London, he will extend his experience in artistic, practice-led research by addressing the question:

What tools do interdisciplinary design teams require in order to integrate considerations of sound within the design of the public realm?

Central to this fellowship is a focus on urban sonic experience as a driver for design in the public realm. The public realm constitutes the integral connective tissue that defines the contemporary cityscape, within which different individuals, communities and institutions engage with each other through cooperation and conflict. Sound has remained a neglected dimension of this domain, generally coming into consideration only within late stages of design through efforts to ameliorate the impact of environmental noise. As the densification of urban territories accelerates, the role of sonic experience as an essential factor to be addressed by urban designers must be reassessed.

Sound-Frameworks will explore new methodologies for integrating sound in urban design through the production of three inter-related, open-access resources:

1. A sound in practice survey
2. A publication on best practice guidelines in this field
3. An online tool to guide the integration of sound in the design of the public realm

Drawing from environmental acoustics, spatial planning and contemporary sound studies, the fellowship will develop a framework to extend regional, national and international objectives for integrated city planning and contribute to public realm initiatives in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THEATRUM MUNDI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
15A CLERKENWELL CLOSE
EC1R 0AA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0