Descrizione del progetto
Metodi avanzati per la conservazione dei libri
I libri della biblioteca Bolton, una delle biblioteche private irlandesi più importanti, presso l’Università di Limerick sono sottoposti a un processo di conservazione. Tuttavia, alcuni dei libri più antichi sono troppo fragili per sopportare tale trattamento. Il progetto BSBL, finanziato dall’UE, collauderà una nuova applicazione di tomografia a raggi X microcomputerizzata che faciliterà la conservazione di questi libri medievali e rivelerà nuove informazioni circa la storia dei libri irlandesi. Il progetto analizzerà i legami dei libri per apprendere maggiori dettagli riguardo ai contesti culturali e intellettuali della produzione libraria durante i primi anni del colonialismo inglese, collocherà tali libri all’interno del quadro globale del commercio di materiali e di tecniche artigianali e istituirà una rete di studiosi per sostenere la ricerca nella scienza dei libri.
Obiettivo
The Bolton Library, newly housed at the University of Limerick (UL), is one of Ireland’s most important private library collections. It is currently part of a major conservation effort aimed at saving the books from decades of damage. However, some of the earliest books are too fragile for conservators to handle easily. My project pilots a new application of micro computed x-ray tomography (µCT) that will facilitate the conservation of these important books while revealing new information about the history of the Irish book.
I have four main aims: first, to examine the bindings of the medieval books in the library in order to learn more about the cultural and intellectual contexts of book production and collection during early English colonialism. Second, to position these books within a global network of trade in materials and craft techniques. Third, to pilot a novel use of µCT in special collections care, particularly as a means of understanding the status and structure of fragile items in order to plan treatment. Finally, to establish a network of scholars to support further studies in book science in Ireland and internationally.
The research takes place in three overlapping phases detailed in my work packages. All of the medieval books in the library will be assessed and catalogued during the data collection phase. Suitable books will be selected for µCT imaging at UL’s Bernal Institute. Processing of the primary data takes place in a second phase, when any further lines of scientific enquiry will be pursued. In the second year I will translate this quantitative data into qualitative argument. Guided by new analytical approaches, my project will reveal the full significance of the materials and structures that medieval books in Ireland comprise: advancing a new holistic account of the history of the book in Ireland, and its participation in global networks of trade and production. Here regionally specific techniques are embedded in their international conte
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.