Descrizione del progetto
Processi di submesoscala per le previsioni climatiche
Quantificare il ruolo dei processi oceanici di submesoscala (0,1-10 km, ore-giorni) nello scambio di calore e carbonio tra oceano e atmosfera nell’Oceano Antartico è fondamentale per ridurre l’incertezza delle previsioni climatiche a livello mondiale. Il progetto SPICE, finanziato dall’UE, userà nuovi dati di osservazione dell’oceano ricavati da robot marini all’avanguardia e modelli numerici ad alta risoluzione per misurare la variabilità dei flussi di calore e carbonio aria-mare nell’Oceano Antartico. Il progetto esaminerà in che modo lo scambio di calore e carbonio tra l’atmosfera e l’oceano sia modulato dai processi di submesoscala degli strati superiori dell’oceano, partecipando a un esperimento nell’Oceano Antartico ed eseguendo un’analisi dei dati scientifici impiegando un metodo sinergico di modellizzazione e osservazione per le previsioni climatiche.
Obiettivo
                                I believe a key challenge to reducing the uncertainty of global climate model projections is quantifying the role of submesoscale (0.1-10km hours-days) ocean processes on the ocean-atmosphere exchange of heat and carbon in the remote Southern Ocean. In SPICE, I aim to address this knowledge gap using ocean observations from state-of-the-art marine robots and high-resolution numerical models. Using this novel data I will for the first time 1) quantify the variability of heat and carbon air-sea fluxes in the Southern Ocean, and 2) better understand how upper ocean submesoscale processes modulate this exchange of heat and carbon between the atmosphere and the ocean interior, where it can be stored for millennia. 
SPICE will achieve three primary scientific objectives: (1) I will participate in an oceanographic research expedition to the Southern Ocean, to further learn about, and deploy autonomous ocean platforms. This pioneering science experiment will collect the required air-sea heat and carbon fluxes and oceanographic data in the sea-ice impacted Southern Ocean. (2) Perform scientific data analysis and research with my host, and during two secondments, to gain the longstanding skill and knowledge to quantify the impact of submesoscale processes on the air-sea flux of heat and carbon. (3) Employ a synergetic modelling and observational approach, whereby I will perform ultra-high-resolution simulations of the ocean to upscale the observational findings to address current and future climate challenges. 
By achieving these objectives, this Fellowship will provide me with the skills and network that I require to enhance my academic standing and research capability for years to come. This field of polar science is my passion and my longer-term ambition is to be an excellent and independent Earth System scientist who can build a long-standing career in Europe.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        