Descrizione del progetto
Comprendere il ridimensionamento biologico nelle piante
L’allometria concerne lo studio della relazione tra le dimensioni del corpo di un organismo e la sua forma, anatomia, fisiologia e infine il comportamento. Il modo in cui l’allometria viene mantenuta e si evolve a livello molecolare è attualmente poco conosciuto. Non è inoltre chiaro in che modo i fattori di identità influenzino i processi di crescita in diversi organi. Il progetto SCALE, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna di conoscenza studiando le basi molecolari di un importante esempio di evoluzione del ridimensionamento allometrico nelle piante: la riduzione delle dimensioni dei fiori dopo la transizione all’autoimpollinazione. Il progetto definirà in che modo la crescita degli organi sia influenzata, a livello spaziale e temporale, dall’identità dell’organo e metterà in evidenza i meccanismi molecolari che regolano la trascrizione dei regolatori di crescita generali a livello quantitativo, determinando così la dimensione dei diversi organi.
Obiettivo
One of the most pervasive laws in biology is the maintenance of the relationship between organ sizes among individuals, populations and/or species. The existence of such allometric scaling, together with the fact that most of the organ growth regulators are pleiotropic, suggests that the same genes are controlling the size of different organs. Yet, in many instances during evolution, the morphological scaling relationship among organs has been modified and new relationships have evolved. How allometry is maintained and evolve at the molecular level is, however, poorly understood. It is equally unclear how identity factors influence growth processes in different organs. We hypothesise that organ identity factors quantitatively modulate the expression of general growth regulators through chromatin-based mechanisms that modify their sensitivity to hormonal signals. I will test this hypothesis by studying the molecular basis of one prominent example of allometric scaling evolution in plants, the decrease in flower size after the transition to selfing, using a combination of genomics, molecular genetics and cell biology approaches. This work will determine how organ growth is affected, spatially and temporally, by organ identity and highlight the molecular mechanisms quantitatively regulating the transcription of general growth regulators, determining the size of different organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichegenetica
- scienze naturaliscienze biologichebiologia molecolaregenetica molecolare
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
750 07 Uppsala
Svezia