Descrizione del progetto
Una fetta della torta di quark e gluoni
Alcuni esperimenti condotti sulle collisioni di ioni pesanti permettono di riprodurre le goccioline di materia che riempirono l’universo un microsecondo dopo il Big bang. Queste goccioline possiedono una densità energetica così alta che i quark e i gluoni solitamente confinati all’interno di protoni e neutroni formano un mezzo continuo. Questo nuovo stato di materia è noto con il nome di plasma di quark e gluoni. Lo studio dell’evoluzione di tale plasma si dimostra impegnativo; tuttavia, i getti adronici, ossia spruzzi di particelle generate da quark energetici o gluoni che lasciano la gocciolina di plasma, potrebbero contribuire a fornire le risposte. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JetT sta elaborando nuove tecniche teoriche per descrivere i getti e utilizzarli per studi tomografici della materia prodotta dalle collisioni di ioni pesanti.
Obiettivo
The nuclear matter produced in heavy-ion collisions starts as a far-from-equilibrium system with an energy density so high, that the quarks and gluons normally confined inside protons and neutrons, form a continuous medium. Soon after, this medium thermalizes into a nearly ideal liquid known as the quark-gluon plasma (QGP) which exhibits pronounced collectivity, indicating that its constituents are not confined. Studying the multi-phase evolution of this hot and dense medium is particularly interesting, since it allows to access such fundamental properties of nature as the colour confinement and the origin of complex matter in the universe. However, experimental studies of this system are highly non-trivial since the information about the QGP evolution is entangled in correlations of energy and momenta of billions of particles. An opportunity to overcome this issue is provided by hadronic jets -- sprays of particles produced by energetic quarks or gluons leaving the QGP fireball. These energetic particles penetrate the matter, lose their energy, and have the structure of the final jet modified. Thus, jets essentially X-ray the QGP fireball providing a picture of its real-time evolution. The idea of using energetic particles for tomography of the medium has attracted significant attention in recent years. However, all current theoretical approaches are either lacking sensitivity to the medium motion and in-medium fluctuations or are based on empirical models. In the JetT project I will utilize recent advancements in first principle QCD and jet theory to develop a description of the jet-medium interaction sensitive to medium motion effects. This will provide much needed tool to study the evolution of the matter produced in HIC bringing the idea of jet tomography on completely new level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.