Descrizione del progetto
Informazioni pionieristiche sul comportamento di nuclei esotici ricchi di neutroni
Gli elementi più pesanti del ferro, e in particolare le specie atomiche ricche di neutroni, si formano principalmente dal processo di cattura rapida dei neutroni, o processo r. Questo processo di nucleosintesi probabilmente si verifica nelle stelle e risulta essere ancora un enigma sei decenni dopo che è stato proposto si verificasse. La modellizzazione accurata richiede una migliore comprensione sperimentale dei suoi nuclei esotici ricchi di neutroni. Questi nuclei subiscono un processo denominato decadimento beta (β) per ripristinare il rapporto neutrone-protone ottimale. I nuclei figli risultanti possono successivamente emettere un neutrone in quella che viene denominata emissione di neutroni ritardata in β. Grazie al supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BeLaPEx sta costruendo una stazione europea pionieristica di spettroscopia di decadimento beta per caratterizzare sperimentalmente questi processi critici correlati al decadimento beta.
Obiettivo
The goal of the BeLaPEx project is to study β decay of exotic nuclei relevant to the astrophysical r-process. We will build the first European β-decay spectroscopy station dedicated to measurements with spin-polarised radioactive beams. Our setup, DeVITO, will be coupled to the new beamline for laser-induced nuclear orientation, called Versatile Ion-Polarised Techniques Online (VITO). We will apply a novel technique that utilises anisotropic β decay of spin-polarised nuclei, allowing to firmly assign spins and parities of excited states populated through allowed transitions based on the β-decay asymmetries measured in coincidence with the delayed radiations. The BeLaPEx project will help to clarify the sensitivity of β-delayed neutron emission to the details of nuclear structure. We will provide experimental data that can benchmark nuclear models and improve the understanding of β-delayed neutron emission.
The BeLaPEx project will be carried out at the Isotope Mass Separator On-Line facility (ISOLDE) at CERN, where a wide range of radioactive ion beams is available, including those relevant to the r-process. The first part of the project will focus on the construction and commissioning of the DeVITO station allowing for measurements of β-particle, γ-ray and neutron emission from spin-polarised nuclei. Subsequently, we will start the physics program aimed at studying neutron-rich indium isotopes around N=82. These nuclei are important for the r-process calculations since the A=130 peak in the r-process abundance pattern is linked to the closure of the N=82 shell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze fisichefisica atomica
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrofisica
- scienze naturaliscienze fisichefisica nuclearedecadimento nucleare
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrochimica
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
1211 Meyrin
Svizzera