Descrizione del progetto
Un nuovo farmaco modulatore della membrana plasmatica contro il cancro del pancreas
Il cancro del pancreas è un cancro aggressivo con un alto potenziale metastatico e una prognosi estremamente infausta. Nonostante anni di ricerca, i trattamenti disponibili sono limitati. Il progetto PANC561 finanziato dall’UE prevede di testare la molecola bioattiva LAM561 in modelli cellulari e animali di cancro al pancreas, da sola o in combinazione con altri farmaci chemioterapici. LAM561 è un derivato sintetico dell’acido oleico e può modificare la composizione della membrana plasmatica, attivando i percorsi di segnalazione a valle e provocando la morte cellulare. Ha già mostrato risultati promettenti (elevata sicurezza ed efficacia) nel trattamento del glioblastoma nell’uomo (sperimentazioni cliniche) e la valutazione preclinica nel cancro del pancreas aprirà nuove opportunità di trattamento.
Obiettivo
Pancreatic cancer is a highly aggressive type of cancer, with poor prognosis and few effective therapeutic options. At the time of diagnosis only 20% of patients are eligible for surgery, the development of metastasis has already occurred. The life expectancy of these patients is 6-11 months (stage3) or 2-6 months (stage IV). Laminar Pharmaceuticals SL is pioneer in the development of bioactive molecules that act through modulation of the lipid composition of the cell membrane regulating key signaling pathways for different pathologies, including cancer.
Recently, Laminar Pharma has demonstrated the high safety and promising efficacy of its most advanced drug in clinical development, LAM561 which is being developed for the treatment of glioblastoma. The clinical study phase IIb/III of LAMP561 in glioblastoma, which evaluates the pharmacological safety of LP561 in combination with the standard treatment for this disease, is currently being completed, without observed severe adverse effects attributable to LAM561.
The current project aims to carry out a preclinical study to evaluate the efficacy and safety of the anti-tumor drug LAM561 in cell and animal models of pancreatic cancer as monotherapy or in combination with standard chemotherapeutics. In addition, the study of cell migration in cell and animal models of pancreatic cancer may allow to explore the antimetastatic effect of LP561 pancreatic cancer, opening a new line of development in the company. This project aims to expand the product indications by including data on its safety and efficacy in the treatment of pancreatic cancer which requires urgent solutions.
Therefore, the completion of the preclinical study would allow, at the end of the proposed studies, to launch human clinical trials to give pancreatic cancer patients the option of benefiting from this therapy more quickly. Furthermore, this represents a great opportunity which may foster the carrier of the current applicant researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07121 PALMA DE MALLORCA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.