Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performing Political Memory as Hip Hop Knowledge in Mozambican Rap

Descrizione del progetto

La storia del Mozambico attraverso gli occhi dell’hip hop

Le storie performative dell’hip hop rappresentano una sfida per le principali narrazioni di liberazione mozambicane. Il progetto POME-RAPMOZ, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulla performance rap di conoscenze storiche in tre città del Mozambico (Maputo, Beira e Chimoio) per analizzare la memoria pubblica nel paese. Il progetto si basa sulla ricerca precedente nell’ambito della «contro-memoria» dei rapper di Maputo considerando aspetti non testuali della memoria come le intertestualità udibili nel campionamento. POME-RAPMOZ userà gli strumenti teorici della teoria postcoloniale, della ricerca etnografica che coinvolge la comunità e dell’analisi musicale. La ricerca collega gli studi globali dell’hip hop con quelli della memoria politica nell’Africa meridionale per analizzare le modalità con cui i rapper e i produttori hanno plasmato la memoria pubblica tramite le storie performative.

Obiettivo

"The Performing Political Memory project will examine public memory in Mozambique, focusing on hip hop's performance of historical knowledge in three cities. The project will build on my previous research on the ""counter- remembering"" of Maputo rappers by widening my regional scope and paying attention to non-textual aspects of memory as intertextualities audible in sampling. Hip hop’s performed histories challenge the dominant narrations of the liberation memory, which political elites reproduce to justify their political and economic power. In my analysis, I use the theoretical tools of postcolonial theory, community-engaged ethnographic research as well as musical analysis. My research cuts across the rarely associated fields of global hip hop studies and political memory studies in southern Africa. The original concept, which bridges these two fields, is the ‘political ancestor’, which I developed in my PhD to understand Maputo rappers’ counter-narratives. Political ancestors are historical figures with a new political significance after their death who are often mobilised in contemporary struggles, including struggles about historical truth that inform present realities that shape how people envision alternative futures. In Maputo, I was able to follow performances by rappers from other provinces that differed in perceptions of the past both from the official and popular memory in Maputo (especially vis-à-vis heroism and dissidence). This observation sparked my interest in undertaking this research project wherein I examine different ways how rappers and producers shape public memory through performed histories in Maputo, Beira and Chimoio. My research takes place in collaboration with ERC-funded CIPHER global Hip Hop research center led by prof. Griffith Rollefson and comprised of world-leading academic, artistic, and community networks. Fellowship will greatly expand my career prospects while CIPHER will be enhanced with my expertise on Mozambican hip hop in its relation to southern African political histories."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0