Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An insight into lysosomal signature in muscle wasting

Descrizione del progetto

Il ruolo della segnalazione lisosomiale nell’atrofia muscolare

L’atrofia muscolare è la progressiva perdita di massa muscolare scheletrica provocata da immobilità, invecchiamento, malnutrizione, farmaci, lesioni o malattie che influiscono sul sistema muscolo-scheletrico o su quello nervoso. Questa condizione comporta la debolezza e la disabilità dei muscoli e, a tutt’oggi, non è disponibile alcuna terapia efficace per prevenire la perdita muscolare ad essa associata. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Myo_LysoZOOM intende ampliare le conoscenze sui meccanismi che regolano l’omeostasi muscolare e svelare il legame che intercorre tra segnalazione lisosomiale e atrofia muscolare. Il progetto è una collaborazione tra il Whitehead Institute for Biomedical Research negli Stati Uniti e l’Università di Padova.

Obiettivo

Muscle wasting is the severe and progressive loss of muscle mass experienced in different pathological conditions such as cancer. The outcome of this debilitating condition on human health is detrimental; the effect on society is a public health burden. Attenuating muscle wasting ameliorates prognosis and survival in some circumstances; nevertheless, to date, a proper therapy preventing muscle loss is lacking. Partially responsible for this, is the fragmented knowledge of the signals controlling muscle homeostasis. Here I propose Myo_LysoZOOM as the groundbreaking tool for unraveling the mysterious relationship between lysosomal signaling and muscle atrophy. Through the harmonic and complementary interaction between me and the two groundbreaking realities, Whitehead Institute for Biomedical Research (MIT) and University of Padova, I will become the interpreter of this secret code named lysosomal signature in muscle wasting. Reinforcing my technical skills and boosting my scientific knowledge, this Marie Curie action will allow me to assume a unique prominent position in the European myology landscape. In turn, this will foster the development of a new research line through which I will be able to actively participate in the fighting against muscle wasting. Concluding, Myo_LysoZOOM will build a long-term terrific impact on European research, innovation, science and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0