Descrizione del progetto
Comprendere gli aspetti storico-giuridici dei diritti ambientali
Quali saranno i diritti di accesso alle risorse naturali delle prossime generazioni? Tenendo conto delle esperienze delle generazioni precedenti, Il progetto OCHER, finanziato dall’UE, cerca di rispondere a questo interrogativo adottando un approccio storico, antropologico e giuridico. Il progetto analizzerà ulteriormente le sfide dell’antropologia giuridica e tenterà di contribuire alla riflessione sui nuovi diritti ambientali alla base della dicotomia essere umano-natura. Affronterà inoltre l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, con l’obiettivo di formulare proposte basate sui risultati del progetto.
Obiettivo
"The OCHER project investigates the relation between in-context historical forms of collective management of lands and resources and their current environmental and landscape value, triggering a reflection on the accessibility rights to natural resources for future generations.
Following the Habitats Directive, whose aim is to promote natural habitats taking account of local requirements, 8 sites in 4 different European countries, selected from the Natura 2000 list, are chosen as case studies in a comparative perspective. The research addresses different kinds of “institutions for collective action”, at different scales in rural areas. Here conservation and sustainable use of the environment are centred on ""people working with nature"" and minimal forms of organisation are mainly households. Therefore, a combined historical, anthropological and juridical approach is needed to achieve:
• a better understanding of the long-term effects and resilience of resource use in the environment;
• a deeper reflection on the specificity of collective subjects and on the mechanisms of collective legal actions and institutions.
OCHER will also address the issue published by the Council of Europe in “Protecting future generations trough commons”, which features the project’s objective outlines with preeminent questions such as:
• What do we inherit from past generations from a cultural and environmental point of view?
• What is at stake in the environmental issues of the present?
• What can collective institutions teach us from an environmental perspective?
OCHER aims to contribute, with a multidisciplinary research, to the reflection on a new environmental right, that goes beyond the dichotomy man/nature, trying to understand the historical forms of a non-destructive, nor extractive, relation of interdependence in social and ecological systems. It also addresses the UN 2030 Agenda for Sustainable Development and intends to take action by means of its research outcomes"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Koper
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.