Descrizione del progetto
Il riciclaggio della plastica si dirige verso la depolimerizzazione
Il riciclaggio della plastica è essenziale per la transizione verso un’economia circolare e per ridurre i milioni di tonnellate di detriti di plastica che ogni anno finiscono nell’oceano. Sebbene il riciclaggio meccanico sia il metodo più popolare, è limitato a un numero ristretto di poliolefine di elevata purezza. D’altra parte, la depolimerizzazione della plastica è un metodo di chimica verde che sfrutta le proprietà idrotermali dell’acqua quasi critica per il riciclaggio chimico circolare. Ostacoli economici e tecnici limitano tuttavia la maturazione tecnologica. Il progetto CATALEPTIC, finanziato dall’UE, agevolerà la depolimerizzazione della plastica comune nella produzione di monomerico/nafta. Il progetto utilizzerà linee di depolimerizzazione catalitica per trattare i rifiuti di plastica in mezzi idrotermali, contribuendo così all’economia circolare europea e rafforzando le conoscenze sul riciclaggio termochimico della plastica.
Obiettivo
Plastics-waste issues such as climate change, energy depletion, and environmental pollution are long-term challenges. To meet the target 60 % plastics recycling by 2050, a disruption of the current plastics economy seems unavoidable. Mechanical recycling, as the most popular approach worldwide, is currently limited to a restricted number of high-purity Polyolefins. As a green chemistry method, plastic depolymerization exploits the unique hydrothermal properties of near-critical water for circular chemical recycling. However, in its current state, economic and technical bottlenecks stall the technology maturation.
Catalytic depolymerization of plastics in hydrothermal media, CATALEPTIC, is planned to ease the depolymerization of common plastics, including addition and condensation polymers, into monomeric/Naphtha production. Professor Lasse Rosendahl and Assoc. Professor Thomas Helmer Pedersen, will supervise and guide me to achieve beyond state-of-the-art results to radically change the way plastics will be handle in the future. In close collaboration with Haldor Topsoe and Technical University of Munich, as the project secondmentw, this research plan will combine my expertise in catalysis, Reaction Engineering, and Process Chemistry with the host’s expertise in the hydrothermal valorization of wastes to equip the infrastructure existing in AAU, host organization, for continuous HTL of waste materials with both active and highly selective catalyst and a state-of-the-art purification system. This program will not only allow me to diversify my competence by acquiring new skills and competencies, particularly in terms of demonstration engineering, catalyst application, and purification systems, which will also enormously benefit my inter-sectoral and interdisciplinary expertise and strengthen my international network. CATALEPTIC will contribute to Europe’s circular economy by providing invaluable knowledge on the thermochemical recycling of plastics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.