Descrizione del progetto
Svelare i segreti del cartonnage
Gli studi sull’antica tecnica dei processi di mummificazione e sugli impressionanti manufatti in cartonnage per realizzare maschere o interi involucri funerari sono di estremo rilievo scientifico. Tuttavia, permangono ancora molti segreti che potrebbero essere svelati con l’aiuto delle nuove tecnologie. Il progetto CRAFT, finanziato dall’UE, si propone di esaminare aspetti scarsamente studiati che riguardano la manifattura delle maschere, dei copri-piedi o degli involucri per il corpo delle mummie del cartonnage funerario greco-romano proveniente dall’oasi del Fayyum, in Egitto. Questo studio multidisciplinare rivoluzionario abbina analisi potenziate non invasive di archeometria con ricostruzioni 3D ad alta risoluzione dei manufatti conservati nei musei internazionali. Arricchirà la comprensione del ruolo sociale e culturale dei manufatti greco-romani in cartonnage e favorirà le collaborazioni nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale.
Obiettivo
CRAFT aims to investigate Graeco-Roman funerary cartonnage from the Fayum Oasis, Egypt. The project raises and addresses new questions about the manufacturing of Ancient Egyptian cartonnage artefacts (mummy masks, foot-cases, full body covers) with an innovative approach that focuses on the multi-disciplinary study of such objects, never analysed in depth before. Through an Egyptological approach combined with enhanced, non-invasive archaeometric investigations, as well as with high-resolution 3D reconstructions of artefacts preserved in international museums, CRAFT will generate an unparalleled understanding of Graeco-Roman cartonnage artefacts and the socio-cultural milieu within which they were manufactured. Expected outcomes include advanced research collaborations, addressing questions of cultural heritage preservation, determining provenance, influences, regional features, and religious significance of a so far uninvestigated category of funerary objects.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.