Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THz Near-Field Imaging of Unconventional Superconductors

Descrizione del progetto

La radiazione terahertz potrebbe fornire ulteriori chiarimenti sulle eccitazioni collettive nei superconduttori non convenzionali

Lo sviluppo di un superconduttore pratico a temperatura ambiente rappresenta il Santo Graal della fisica della materia condensata. Oltre alla loro pletora di potenziali applicazioni, i superconduttori costituiscono un terreno fertile per le future tecnologie terahertz a chip singolo. L’immaginografia terahertz del campo prossimo potrebbe offrire nuove informazioni sulle eccitazioni non lineari dei superconduttori: la radiazione terahertz rappresenta una scala energetica peculiare di importanti eccitazioni della materia condensata, rendendole sonde indispensabili per i meccanismi di accoppiamento elettrone-elettrone in sistemi correlati non convenzionali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUPERTERA prevede di applicare tecniche di immaginografia del campo prossimo per approfondire le risposte terahertz di alcuni sistemi superconduttori su scala nanometrica, come i cuprati stratificati superconduttori ad alta temperatura e il grafene intrecciato a doppio strato.

Obiettivo

Superconducting materials are the heart of the modern quantum technologies including quantum computation with its main workhorse - superconducting qubits, magnetic flux and voltage quantum metrology with Josephson junctions and superconducting quantum interference devices. Hence the formidable effort to raise the superconducting transition temperature by researching new materials and superconductivity mechanisms beyond the standard Bardeen-Cooper-Schrieffer (BCS) model. On the other hand, the new superconductivity-based technologies emerge as the phenomenon is becoming more investigated and better understood. The coupling of THz frequency electromagnetic waves with superconducting matter and the emerging possibility of THz field generation, manipulation and detection via light-matter interactions in superconductors is the prime example . Superconductors present a wide playground for the future single-chip THz technology due to the rich electromagnetic response involving nonlinear processes.
While the far-field THz nonlinearities in superconductors are being extensively studied for THz applications, the near-field nonlinear THz imaging would provide an insight to the superconducting excitations inaccessible in the linear regime and with high spatiotemporal resolution. In fact, the THz-frequency electromagnetic radiation represents a peculiar energy scale of important condensed matter excitations - interaction mediators in correlated electron systems (e.g. phonons for Cooper pairs in BCS superconductors), making them an indispensable probe for other electron - electron coupling mechanisms in unconventional correlated systems.
This project is aimed at (i) implementation of a nonlinear spatiotemporal near-field imaging technique, and its application to the investigation of nanoscale-picosecond THz response of the two fascinating superconducting systems: (ii) high-Tc layered cuprates, (iii) the magic-angle twisted bilayer graphene.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0