Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel computational avenues in protein-protein docking

Obiettivo

Bringing a new drug to the European market takes at least 10 years and 2.5 BEUR of R&D effort. Computational methods significantly shorten this journey but they require knowledge of the structure and interactions of the involved biomolecules - most often proteins. In recent years, a tremendous progress has been made in the field of a single protein 3D structure prediction. However, predicting protein assemblies -the most crucial step - still remains very challenging. The aim of this IF project is to revolutionise protein complexes prediction methods. This will be achieved first by developing novel, effective and fast approaches for the calculation of the vibrational entropy, key to protein-protein docking mechanisms. Then, in an innovative and multi-disciplinary approach, the Experienced Researcher (ER) aims to combine advanced physics-based models with machine learning methods using data from structural and sequence databases. Finally, this project will link all the pieces together and release them in the form of a web-server in order to allow the community to benefit from the results of this research.
The ER will carry out the fellowship in the Centre National de la Recherche Scientifique - CNRS in Grenoble, France. CNRS carries out research in all scientific fields of knowledge and the Supervisor is a renowned expert in data science, computing, and software engineering. Through a well-thought two-way knowledge transfer and training plan, this project will benefit both the host institution and the ER in terms of scientific knowledge, network and open the path for new applications to potentially exploit at the European or global level. The project will also place the ER as a highly visible researcher in the field and ideally set her as a valuable resource for European industrial actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0