Descrizione del progetto
Un nuovo ecosistema per i finanziamenti nel campo dell’efficienza energetica
Il settore finanziario non considera l’efficienza energetica un investimento attraente. Un modo per incrementare i finanziamenti in tal campo è quello di standardizzare e sviluppare parametri di riferimento. Il progetto PROPEL, finanziato dall’UE, creerà un centro risorse olistico, ovvero l’Associazione finanziaria per l’energia sostenibile (SEFA, Sustainable Energy Finance Association), allo scopo di sviluppare, vendere, contrattare e finanziare progetti di efficienza energetica secondo le dimensioni richieste in Europa. In particolare, esso si baserà sulla significativa titolarità del consorzio di una vasta gamma delle garanzie finanziarie standardizzate necessarie. PROPEL concentrerà l’attenzione sulla costruzione e il collaudo di questo nuovo ecosistema in Belgio, Grecia, Italia e Paesi Bassi, rivolgendosi a oltre 400 sviluppatori di progetti incentrati sull’efficienza energetica (lato dell’offerta), 50 rappresentanti dei clienti finali (lato della domanda) e 30 finanziatori (banche e fondi finanziari).
Obiettivo
The potential for mainstreaming energy efficiency financing will be addressed by the PROPEL consortium by creating a single, holistic resource centre in Europe, which will be maintained and has ALL the critical collateral and resources required to develop, sell, contract and finance sustainable energy projects at the required scale. The PROPEL project will build on the consortium’s significant ownership of, and access to, the full range of necessary standardised financing collateral, to deploy this collateral in the market while at the same time, firmly establish an industry association, the Sustainable Energy Finance Association (SEFA), which will act as THE knowledge and resource centre for the mainstreaming of finance into sustainable energy assets, not only during the project’s lifetime but long after its completion. The PROPEL project will develop an integrated ecosystem of financing collateral and relevant actors, which together will drive the market for sustainable energy assets forward. PROPEL will focus on building and testing this ecosystem in four countries (Belgium, Greece, Italy, Netherlands), reaching out to a minimum of 400 EE projects developers (supply side), 50 end-client representatives (demand side), and 30 financiers (banks and financial funds). PROPEL is expected to trigger €20M of investments into EE Projects within the project duration, leading to 40,46 GWh of annual primary energy savings and 10’890 tCO2 savings. These impacts are estimated to grow 25 fold within the 5 years after the project, due to PROPEL’s aim at creating a long-lasting eco-system, which will be hosted by SEFA. The PROPEL consortium has a wealth of expertise in developing standardised collateral and putting together the building blocks for development of a single ecosystem of collateral and actors that will enable and facilitate the scaling up and acceleration of financing to the sustainable energy market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40125 Bologna
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.