Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN PILOT FOR EXASCALE

Descrizione del progetto

Il futuro del calcolo ad alte prestazioni

Il progetto EUPEX, finanziato dall’UE, sosterrà la creazione di un ecosistema europeo sostenibile di calcolo scientifico e industriale ad alte prestazioni, e aiuterà a porre le basi per la sovranità digitale dell’Europa. In particolare, EUPEX aprirà la strada ai prossimi sistemi europei su scala exa. EUPEX costruirà un prototipo di produzione che costituirà la prima piattaforma di calcolo ad alte prestazioni dell’UE che integra l’intero spettro delle tecnologie europee, dall’architettura e dai processori al software di sistema. Il prototipo EUPEX sarà aperto e flessibile grazie alla sua piattaforma modulare conforme a OpenSequana e al corrispondente ecosistema software di calcolo ad alte prestazioni per l’architettura modulare di supercalcolo. L’ambizione di EUPEX è anche quella di preparare le applicazioni e gli utenti per sfruttare in modo efficiente i futuri supercomputer europei su scala exa.

Obiettivo

The EUPEX consortium aims to design, build, and validate the first EU platform for HPC, covering end-to-end the spectrum of required technologies with European assets: from the architecture, processor, system software, development tools to the applications. The EUPEX prototype will be designed to be open, scalable and flexible, including the modular OpenSequana-compliant platform and the corresponding HPC software ecosystem for the Modular Supercomputing Architecture. Scientifically, EUPEX is a vehicle to prepare HPC, AI, and Big Data processing communities for upcoming European Exascale systems and technologies. The hardware platform is sized to be large enough for relevant application preparation and scalability forecast, and a proof of concept for a modular architecture relying on European technologies in general and on European Processor Technology (EPI) in particular. In this context, a strong emphasis is put on the system software stack and the applications.

Being the first of its kind, EUPEX sets the ambitious challenge of gathering, distilling and integrating European technologies that the scientific and industrial partners use to build a production-grade prototype. EUPEX will lay the foundations for Europe's future digital sovereignty. It has the potential for the creation of a sustainable European scientific and industrial HPC ecosystem and should stimulate science and technology more than any national strategy (for numerical simulation, machine learning and AI, Big Data processing).

The EUPEX consortium – constituted of key actors on the European HPC scene – has the capacity and the will to provide a fundamental contribution to the consolidation of European supercomputing ecosystem. EUPEX aims to directly support an emerging and vibrant European entrepreneurial ecosystem in AI and Big Data processing that will leverage HPC as a main enabling technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2020-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BULL SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 264 093,13
Indirizzo
RUE JEAN JAURES 68
78340 Les Clayes Sous Bois
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 20 528 186,25

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0