Descrizione del progetto
Far crescere una nuova generazione di ricercatori globali
La Fundación General CSIC è un’organizzazione privata senza scopo di lucro creata da un’iniziativa congiunta del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC) e dei suoi fondatori. Con una vasta esperienza nella promozione di programmi di collaborazione pubblico-privato nel campo della ricerca e dell’innovazione, ora si concentra sui giovani ricercatori esperti internazionali attraverso il progetto COMFUTURO, finanziato dall’UE. Il CSIC recluterà, assumerà e ospiterà 15 ricercatori per 36 mesi nei suoi centri di ricerca in tutta la Spagna. Gli argomenti di ricerca includeranno quelli che contribuiscono all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e altri relativi alle sfide strategiche del settore produttivo. L’obiettivo finale di COMFUTURO consiste nel far crescere una nuova generazione di ricercatori versatili e poliedrici che siano leader nei loro campi di specializzazione.
Obiettivo
ComFuturo is a public-private collaboration initiative managed by Fundación General CSIC (FGCSIC), which has had 4 successful previous calls for young researchers at the national level. Now, FGCSIC wants to expand ComFuturo, attracting international talent, through a comprehensive programme that includes quality training and research secondments. This 60-month programme will offer 15 ComFuturo 36-month fellowships to Experienced Researchers (ER) of any nationality who have obtained their PhD in the last 10 years. The “ComFuturo fellows” will be selected through a single call and an objective and transparent process, which will include an external evaluation by the Spanish State Research Agency. FGCSIC has teamed up with 7 partner organisations (PO). The Spanish National Research Council (CSIC) will recruit, hire and host the ER. ComFuturo research areas will include those aligned with the United Nations Sustainable Development Goals (SDG) that contribute, from any scientific-technical discipline, to fulfilling the 2030 Agenda; and topics proposed by PO (in consensus with FGCSIC), that help respond to strategic challenges of the productive sector. ComFuturo aspires to generate, via the promotion of highly innovative projects and science of excellence, an impact on the sustainability of the productive fabric, the environment and society. ComFuturo fellows will freely propose their research projects and their host CSIC centres. They will carry out industrial and international secondments and it will be ensured that they all have the same opportunities and can benefit from the interdisciplinary, intersectoral and international nature of the programme. ComFuturo aims to contribute to obtain a generation of researchers who are leaders in their fields of specialization, but at the same time, versatile and multifaceted, for an improvement in their employability prospects and a successful development of their professional careers, whether in the public or private sector.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.