Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative Sustainable Development InterdisciPlinary Post-Doctoral Research Excellence

Descrizione del progetto

Un forte impulso per la ricerca sul microbioma

La scienza del microbioma è relativamente recente, ma nel corso degli ultimi decenni si è evoluta in modo rapido, anche se finora è stato studiato solo l’1 % dei microbiomi. In questo contesto, il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, collocherà in prima linea la prossima generazione di leader in ambito scientifico per la ricerca all’avanguardia sul microbioma. In particolare, il progetto offrirà a ricercatori esperti la possibilità di elaborare progetti di ricerca intersettoriali in quest’ambito all’interno dei settori interconnessi dei sistemi alimentari o della salute. INSPIRE istituirà partenariati intersettoriali per unire ricercatori e professionisti, oltre a sviluppare risorse e opportunità di lavoro per borsisti adeguate alle esigenze future.

Obiettivo

INSPIRE aims to cultivate the next generation of scientific leaders who are adaptable, systems thinkers at the forefront of leading microbiome research. Co-created with APC's industry and policy partners, ENSPIRE aims to support experienced researchers to take the next step in their careers by providing the opportunity to design intersectoral microbiome research projects in the interconnected areas of food systems or health that address pressing global challenges that align with APCs research expertise and tackling societal challenges outlined in the Sustainable Development Goals (SDGs) ranging from Anti-microbial Resistance (AMR), Non-Communicable Diseases (NCDs) to Food Systems. A particular strength of the APC is its significant intersectoral and interdisciplinary partnerships with global industry, non-profits, regulators, policy decision makers and SMEs. Credible scientific solutions are increasingly needed for global challenges. INSPIRE aims to forge cross-sectoral partnerships by exposing researchers to practitioners, international networking, career development and leadership training. Research projects are ground up and fellows can freely select the research project, supervisor, and Irish academic host institution. Fellows will benefit from access to excellent researcher supervisors, cutting-edge infrastructure and robust bespoke coaching / mentoring. INSPIRE aims to develop human capital and future proof fellows careers. INSPIRE will provide fellows with personalised professional career development, mentoring and support to facilitate fellows to future proof careers and allow some of the brighest minds to achieve their career aspirations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 471 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 942 400,00
Il mio fascicolo 0 0