Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing for RSV Immunisation and Surveillance in Europe

Descrizione del progetto

Sforzi integrati verso l’immunizzazione da VRS

Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è altamente contagioso e colpisce i polmoni e le vie respiratorie. L’infezione da tale virus mostra uno schema stagionale e la sua manifestazione varia da sintomi tipici simil-influenzali alla malattia respiratoria grave in bambini piccoli e anziani. Per evitare le sue complicazioni potenzialmente letali, occorre introdurre al più presto un vaccino contro tale virus nei programmi nazionali di vaccinazione. Il progetto PROMISE, finanziato dall’UE, condurrà analisi epidemiologiche per raccogliere i dati da registri nazionali e da revisioni sistemiche, e convaliderà nuovi biomarcatori per l’infezione da tale virus. La creazione di un sistema a livello europeo per il monitoraggio del virus respiratorio sinciziale insieme al monitoraggio successivo all’immissione sul mercato e alla valutazione di vaccini contro tale virus in fase di sviluppo clinico avanzato fornirà ulteriori prove per la sicurezza e l’efficacia dell’immunizzazione da VRS.

Obiettivo

RSV causes severe disease in the very young and elderly and results in substantial healthcare costs. In the last 4 years, substantial progress has been made in development of products for active and passive immunization against RSV, with 19 products currently in clinical development. In 2017, we were funded by IMI to set up RESCEU project (Grant Agreement number 116019), which is the single largest consortium currently working on RSV and has addressed several of the key evidence gaps to inform the introduction of an RSV vaccine. However, new gaps in evidence have emerged and many key requirements for the introduction of a novel RSV vaccine into national immunisation programmes (not addressed within RESCEU) remain unmet. PROMISE’s vision is to seamlessly build on, exploit, and add value to the significant achievements of RESCEU to prepare for the imminent introduction of an RSV vaccine. Expanding the existing RESCEU network to include 5 new partners, PROMISE comprises of 5 distinct but inter-connected work packages (WPs). WP 1 will conduct epidemiological and cost-effectiveness analyses marshalling data from systematic reviews; national and regional disease registries; surveillance programmes and linked routine healthcare datasets. WP2 will foster a consensus and develop an operational plan for expanded coordinated RSV surveillance and reporting activities; post-licensure monitoring and evaluation of products for RSV immunization across Europe. WP3 will initiate new prospective studies to address key gaps in existing knowledge (RSV disease severity scores, asthma in school age children) and assemble biobanks for biomarker validation. WP4 will validate temporally and at mucosal level biomarkers that were identified in RESCEU adopting state of the art technologies. WPs 1-4 will develop high-quality, sustainable, robust data collection systems that link closely with public health/regulatory bodies/health care providers for informing policy and regulatory processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-22-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 625,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 625,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0