Descrizione del progetto
Riunire idee e menti brillanti
I progressi nella scienza e nella tecnologia possono contribuire a uno sviluppo socioeconomico europeo competitivo e sostenibile. In tale contesto, il progetto USAL4EXCELLENCE, finanziato dall’UE, creerà opportunità per 40 ricercatori esperti presso l’Università di Salamanca (Spagna). Il progetto sarà connesso con la strategia regionale per la ricerca e l’innovazione per specializzazioni intelligenti di Castiglia e León (la regione spagnola più grande). Attraverso un approccio dal basso verso l’alto, l’obiettivo complessivo delle borse di studio sarà quello di riconoscere le idee migliori e riunire le menti brillanti. USAL4EXCELLENCE offrirà ai borsisti formazione e opportunità di sviluppare contatti che favoriranno il loro sviluppo professionale e le capacità di comando.
Obiettivo
The “University of Salamanca Programme to Foster Research Excellence” (USAL4EXCELLENCE) is an initiative of the University of Salamanca (USAL), which aims to attract 40 Experienced Researchers (ERs) positions for 30 months in two calls of 20 positions per each. The main goal of the programme is to build a critical mass of scientific leaders that will advance regional competitiveness and also European sustainable socio-economic development. USAL4EXCELLENCE aims to achieve this purpose by fostering research collaboration internationally and enhancing knowledge and technology transfer between academia and industry. At regional level, the project will be clearly connected with the Regional Research and Innovation Strategy for Smart specialization (RIS3) of Castilla y León (Spain’s largest region). In terms of the selection and recruitment process of ERs, this will be in several steps, all of which following the Horizon 2020 guidelines of open, transparent, merit-based recruitment. In terms of science, establishing that the main criterion for selection is scientific excellence, USAL4EXCELLENCE will recognize only the best ideas, welcoming brilliant minds in and setting them free to collaborate. Being “bottom-up”, USAL4EXCELLENCE will support research across all thematic areas through USAL’s current portfolio of interdisciplinary Research Centres, which includes 22 Research Centres including the fields of Humanities, Arts, Social Sciences, Medicine, Science and Engineering. Scheduling mandatory secondments in non-academic organizations, USAL4EXCELLENCE will contribute to open new opportunities in translational research and innovation in the non-academic sector. Therefore, USAL4EXCELLENCE will provide fellows with training and networking opportunities that will enhance their career development potential and will encourage them to go beyond the limits of their own discipline and thus to enhance their independent thinking and leadership capacities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37008 SALAMANCA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.