Descrizione del progetto
Una nuova generazione di fibre ottiche
Le fibre ottiche dotate di un’estremità caratterizzata da un avvallamento con una forma precisa sono gli elementi tecnologici abilitanti fondamentali per numerose applicazioni diverse, dalla microscopia di assorbimento basata sui risonatori, il rilevamento e la manipolazione dei sistemi a stato solido all’elaborazione di informazioni quantistiche. Nonostante il loro ampio potenziale a livello applicativo, tuttavia, queste fibre non sono disponibili in commercio. Il progetto FINE, finanziato dall’UE, sfrutterà gli forzi realizzati in passato per commercializzare microrisonatori a base di fibre allo scopo di soddisfare l’elevata domanda in tal ambito. Grazie allo svolgimento di uno studio di mercato approfondito, il progetto individuerà i segmenti di mercato rilevanti e svilupperà una strategia relativa alla proprietà intellettuale per proteggere le innovazioni nel processo di produzione. Tra i miglioramenti figureranno nuove soluzioni basate su software in aggiunta ai nuovi processi di produzione e a un incremento di tale produzione a livello qualitativo e quantitativo.
Obiettivo
Tunable optical-fiber-based micro-cavities offer a variety of applications such as for absorption microscopy, sensing, manipulation of solid-state systems, and quantum information processing. The key enabling technological element in these systems are optical fibers that feature a precisely shaped depression in the fiber end facet and are currently not commercially available. The FET-Open project SQUARE has taken initial steps towards the commercialization of fiber-based micro-resonators. During an initial supply of cavity fibers as standalone product, we recognized the high demand of this key technological element. The proposed FET project Fiber Nano Engineering (FINE) aims at identifying the relevant market segments by an in-depth market study and the development of an IP strategy to protect innovations in the manufacturing process. The arrival of additional inquiries about cavity fibers prompt us to advance the fiber manufacturing process to gain more throughput, less workload and more flexible products. The intended improvements include new strategies in the manufacturing process itself for increasing the quality and quantity of the production as well as software-based solutions to meet the specific inquiries. The supply with the final customized products will happen through a university spin-off, which is currently in formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.