Descrizione del progetto
Presto potrebbe arrivare sul mercato un nuovo kit deorbit per i satelliti
Un cavo elettrodinamico è un lungo conduttore, tipicamente un nastro di alluminio, attaccato a un veicolo spaziale che porta una corrente elettrica e scambia il momento lineare con la magnetosfera terrestre. L’interazione tra la corrente e il campo magnetico terrestre genera una forza di Lorentz sul nastro che deorbita il veicolo spaziale. Un progetto finanziato dall’UE sta attualmente sviluppando un kit deorbit montato sui satelliti che sarà attivato alla fine della loro vita per garantire uno smaltimento sicuro una volta completata la loro missione. L’obiettivo del progetto BMOM, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un modello di business per il kit deorbit al fine di massimizzare il suo impatto socio-economico e aumentare la sua competitività nell’industria spaziale europea.
Obiettivo
An ElectroDynamic Tether (EDT) is a long conductor, typically a tape of aluminum, attached to a spacecraft that carries an electric current and exchanges momentum with the Earth magnetosphere. In particular, the interaction between the current and the Earth magnetic field generates a Lorentz drag force on the tape that deorbits the spacecraft without using propellant. The FET project with acronym E.T.PACK is developing a Deorbit Kit (DK) that will be bolt-on to satellites and activated at the end-of-life for post mission disposal. The goal of BMOM is making a business model for the DK in order to turn the flagship result of E.T.PACK into a genuine innovation with a disruptive socio-economic impact in the space sector while increasing the competitiveness of the European space industry. Besides activities on market analysis and competitiveness assessments, BMOM’s dissemination plan includes meetings with potential investors, customers, and public bodies in order to create the conditions to accelerate the development and the future commercialization of two concrete products: the DK and the EDT mission analysis software BETsMA v2.0. In particular, BMOM will:
(i) perform a market analysis for the DK and BETsMA, (ii) define the most important use cases, (iii) address the industrial needs and cost to reach a commercial product, (iv) validate the DK use cases with respect to competitors, and (v) provide financial indicators of the identified business for the DK and BETsMA. These activities match with the expertise of BMOM’s consortium that includes a space product developer (SENER AE), an international consultant with deep knowledge on the space market (Euroconsult), and an academic partner with the expertise and know-how on EDTs (UC3M). BMOM has been designed to be the bridge between E.T.PACK which will end by 2022 with a DK with TRL equal to 4, and a follow-up 2-year project that may end with the in-orbit demonstration of the DK by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48930 Las Arenas
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.