Descrizione del progetto
Studiare i benefici delle nanomembrane di carbonio nello stoccaggio dell’energia
Grazie alla crescente richiesta di nuove soluzioni energetiche proveniente da paesi e gruppi d’interesse, la domanda di nuove tecnologie energetiche è aumentata significativamente. Nel recente progetto FET-open ITS-THIN è stata sviluppata una membrana composita di forte impatto e innovativa, che utilizza tecnologie nanometriche di nanomembrane di carbonio. Nella cooperazione con la PMI BLUE-Tec, queste membrane possono trovare applicazione nel mercato del filtraggio dell’acqua. Il progetto CNergy, finanziato dall’UE, valuterà il potenziale delle membrane composite di nanomembrane di carbonio in applicazioni per batterie e celle a combustibile, utilizzandole in dispositivi di stoccaggio dell’energia. In caso di risultati positivi, il progetto svilupperà una strategia di commercializzazione.
Obiettivo
CNM Technologies (CNMT) has developed a highly permeable and selective composite membrane with a nanometre-thin carbon nanomembrane (CNM) as active layer, which is – in the FET-open project ITS-THIN – introduced into demanding water separation applications. CNMT plans in a joint venture with the Dutch SME BLUE-Tec (also partner in ITS-THIN) to introduce these membranes into the water filtration market. Recently, scientists at Friedrich-Schiller University Jena (FSU) showed in the framework of the Graphene FET-flagship a high proton and lithium ion permeance of CNMs. Combining these findings with the ability to produce large-area CNM-composite membranes, a fully new technology is emerging: the use of ultrathin CNMs as separator membranes or proton exchange membranes (PEM) in battery and fuel cell applications. Thinner membranes promise a faster and more selective ion transport resulting in smaller, more powerful, and more reliable energy storage devices. This new window of opportunity will be explored in this feasibility study. In case of a positive outcome, CNergy will result in a business and action plan, how to introduce CNMs into batteries and fuel cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionaligrafene
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli alcalini
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantipile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-4
Meccanismo di finanziamento
CSA-LSP - Coordination and support action Lump sumCoordinatore
33609 BIELEFELD
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.