Descrizione del progetto
Membrane composite innovative per il mercato della filtrazione delle acque
La filtrazione su membrana è necessaria per garantire la sicurezza dell’acqua potabile, produrre acqua per processi industriali di qualità elevata e concentrare i prodotti alimentari in modo efficiente dal punto di vista energetico. Il progetto THINtoBIG, finanziato dall’UE, introdurrà le nanomembrane di carbonio (CNM, carbon nanomembranes) ultrasottili sul mercato delle applicazioni più esigenti per la separazione dell’acqua. Il progetto si basa sui risultati scientifici del progetto FET Open ITS-THIN, al quale hanno partecipato le due aziende CNM Technologies e BLUE-tec. Tali imprese uniranno le forze per produrre e commercializzare membrane composite a base di CNM. THINtoBIG intende presentare un piano aziendale definitivo volto a raccogliere fondi e trovare investitori per la produzione, la commercializzazione e le vendite.
Obiettivo
The project described in this FET Innovation Launchpad proposal aims to bring ultrathin carbon nanomembranes (CNMs) as a gamechanger to the market of demanding water separation applications. It follows-up on the scientific results in the FET Open project ITS-THIN, in which CNM Technologies as a 2D-materials specialist and BLUE-tec as a water treatment process developer participate. Together these companies now wish to join forces to prepare for the production and sales of CNM based composite membranes. The proposed project THINtoBIG results into a conclusive business plan to be able to raise funds and find investors for production, marketing and sales of CNM-composite membranes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PV Wageningen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.