Descrizione del progetto
Supportare la mobilità dei ricercatori in Tunisia
La ricerca e l’innovazione sono una componente fondamentale del rapporto tra la Tunisia e l’UE. Il progetto TEN, finanziato dall’UE, è un’iniziativa guidata dal Ministero dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica della Tunisia per migliorare e incoraggiare la mobilità dei ricercatori tra il paese e lo Spazio europeo della ricerca. Il progetto creerà un portale EURAXESS, comprendente il portale nazionale tunisino, che fungerà da punto di concentrazione di tutte le notizie e le informazioni pratiche necessarie relative alla mobilità dei ricercatori e al supporto alla carriera. TEN fornirà ai ricercatori in partenza utili informazioni per agevolare la loro mobilità e integrazione e sosterrà i ricercatori in arrivo attraverso i centri di servizi e i punti di contatto EURAXESS. Infine, tutti i gruppi beneficeranno dell’accesso a un personale qualificato specializzato.
Obiettivo
Tunisian EURAXESS Network or the TEN project is the initiative led by the Ministry of Higher Education and Scientific Research to boost and encourage the mobility between Tunisia and the European Research Area (ERA).
The objectives consist of enhancing the researchers mobilities between both zones. The EURAXESS portal, including the Tunisian national portal which will be developed during the project, will be the concentration point of all the news and useful information about the researcher's mobility and career support that may be needed. More specifically;
- The outgoing researchers will be provided with all the information necessary in order to facilitate their mobility and their integration.
- The incoming researchers will also find information to help in their integration and will be supported by the EURAXESS Service Centres and EURAXESS Contact Points that will offer help and services all along with their stay in Tunisia.
- The non-mobile researchers will be able to find career development resources and will be able to exploit the partnering possibilities that the portal offers.
Thanks to the implementation of the project throughout three years in the shape of 5 work packages, all of the actors mentioned above will benefit from the TEN experience. They will be supported and accompanied by specialized skilled staff (WP3, WP4) in order to enhance their experience. They will also be constantly contacted during their mobilities to receive their feedback and provide a follow-up.
The mobile and non-mobile researchers may benefit from the TEN portal where they can have access to different types of information (WP2). This information will also be available through dissemination and communication (WP5).
These collaborations and projects are encouraged with the goal of reinforcing relations between Tunisia and other European Research Area (ERA) and beyond and broadening the outreach of the EURAXESS networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-EURAXESS-TN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1002 Tunis
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.