Descrizione del progetto
Ulysseus come modello di eccellenza per la ricerca e l’innovazione
Il progetto COMPASS, finanziato dall’UE, è il fiore all’occhiello dell’agenda e della strategia di ricerca e innovazione dell’Università europea Ulysseus. Prendendo ufficialmente il via con un convegno delle sei università partner di Ulysseus, il progetto si propone di rafforzare le sinergie tra lo Spazio europeo della ricerca e lo Spazio europeo dell’istruzione. Come una delle 24 alleanze selezionate per le proposte nell’ambito del programma di lavoro Erasmus+ 2020, Ulysseus prevede di sviluppare entro il 2030 un’Università europea riconosciuta per l’eccellenza, attraente a livello internazionale, incentrata sulla persona e imprenditoriale. In questa direzione, COMPASS supporterà lo sviluppo di strategie e piani d’azione concreti per posizionare Ulysseus come modello di trasformazione istituzionale a livello di ricerca e innovazione.
Obiettivo
The Ulysseus European University is one of the 24 selected alliances from the second pilot call for proposals under the 2020 Erasmus+ work programme. The Alliance faces an ambitious 10 years endeavour that will contribute to shape the European Higher Education Area and the European Research Area , and hence the future of Europe. Ulysseus Alliance’s vision for 2030 is to develop an excellency-recognized and internationally attractive open to the world, persons-centred and entrepreneurial European University for the citizens of the future.
The process of transformation towards this European University involves the generation of both a territorial and digital Innovation Ecosystem, the Ulysseus Innovation Ecosystem. Understanding our Alliance as one Innovation Ecosystem developing solutions for specific R&I challenges from Innovation Hubs, is Ulysseus unique and distinguishing feature. The Ulysseus Ecosystem rests on two solid foundations: the Ulysseus Community , representing the helix and including the 6 Alliance partners and 95 associated partners ; and the Ulysseus Campus.
COMPASS is the flagship for Ulysseus R&I agenda, so its aim is to build upon this vision by establishing Ulysseus as a model of excellence for research and innovation transformation in line with the shared, integrated, long-term joint strategy of the alliance, boosting synergies between the European Research Area and the European Education Area. COMPASS will support the development of strategies and concrete action plans in order to position Ulysseus as an institutional transformation model at research and innovation level. Through COMPASS, the alliance will reinforce their joint long-term vision for research and innovation to drive systemic, structural and sustainable impact at all levels of the institutions involved.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.