Descrizione del progetto
Una strategia integrata per lo sviluppo sostenibile regionale
L’alleanza universitaria di cinque università europee INVEST EU si concentra sullo sviluppo sostenibile. Il progetto INVEST4EXCELLENCE, finanziato dall’UE, elaborerà una strategia comune integrata e a lungo termine per la ricerca e l’innovazione (R&I) in linea con le strategie educative dell’Alleanza. Creerà il contesto per lo sviluppo e l’applicazione delle idee di R&I elaborando un modello per la trasformazione istituzionale, l’ecosistema europeo dell’innovazione per il mondo accademico, le imprese e la società, gli strumenti di rafforzamento delle capacità, e applicando e promuovendo lo strumento I-EDUC8EU. Il progetto coinvolgerà gli attori regionali come precondizione per condurre la ricerca, portare l’innovazione nelle regioni e fornire diverse tecnologie abilitanti chiave per ottimizzare gli aspetti di R&I promossi dall’Alleanza.
Obiettivo
INVEST4EXCELLENCE aims at developing an integrated and long-term joint strategy on research and innovation in line with the education strategies from the INVEST EU University Alliance. The thematic focus of the INVEST Alliance is in Sustainable development as one of the most important global challenges. INVEST4EXCELLENCE will create the background for the development and implementation of research and innovation ideas through developing of Model for institutional transformation at research and innovation dimension; developing of European Innovation Ecosystem for Academia-Business & Society; developing of Capacity Building Tools; and implementing and promoting the I-EDUC8EU tool. Involving and engaging the main actors in the regions – civil society, local citizens, local enterprises, public authorities, education institutions (including an academic sector) and NGOs, will be the basic precondition for conducting the research and bringing the innovation into regions. Considering the importance of such stakeholders´ engagement, dedicated involvement tool describing the process and methods of thematic dialogue and promotion of innovations will be developed. This will lead to reinforcement of human resources in the research and innovation of the INVEST Alliance contributing to achieving the knowledge-based civic society, engaged in creation and benefitting of the high quality research and innovation outputs. Project comes with several key enabling educational and digital technologies that can optimize all research and innovation aspects promoted by the INVEST Alliance. Project will influence the interactions between institutional adaptation and the transformation of research and innovation systems by analysing change and adjustment within the whole alliance. INVEST4EXCELLENCE brings together a large European educational community that will actively cooperate and maximize the learning impact of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
949 76 NITRA
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.