Descrizione del progetto
Promuovere la scienza tra i giovani portoghesi
Realizzare gli obiettivi del Green Deal europeo significa rendere l’Europa il primo continente a impatto zero sul clima entro il 2050. Si tratta di proteggere l’ambiente, favorire l’economia verde e limitare l’inquinamento. Il progetto SCICLI, finanziato dall’UE, avvicinerà ricercatori e ricercatrici al pubblico portoghese per discutere il ruolo della scienza nella lotta contro i cambiamenti climatici e sensibilizzare sulle ultime attività di ricerca e soluzioni innovative tecnologiche nel settore industriale, dei trasporti, delle risorse naturali e della conservazione degli ecosistemi. Il progetto condurrà attività in quattro regioni del Portogallo, coinvolgendo sei università, comuni e nuovi istituti di ricerca di diversi ambiti scientifici. L’obiettivo generale consisterà nella promozione dell’inclusione sociale e nello stimolare i giovani a intraprendere carriere scientifiche.
Obiettivo
"The European Green Deal proposes the EU to be climate neutral by 2050 by promoting a series of initiatives that will protect the environment and boost the green economy, cutting pollution. This proposal uses the motto ""Science for Climate"" (SCICLI) as a point of departure to achieve two main goals: (i) raise Portuguese citizens' awareness, particularly young people, towards innovation and research being conducted in Europe to develop green technology, industry and transport and to preserve ecosystems and natural resources; and (ii) bring researchers closer to civil society, enabling meaningful opportunities for communities to express their concerns and expectations about research and, more generally, about science to face climate changes. This direct connection with people's concerns allows a simple contact among all social players, responding to Responsible, Research & Innovation (RRI) goals, and brings the public attention to the need of promoting social cohesion and inclusion while preserving cultural identity and responding to the European Green Deal. The SCICLI proposal for the European Researchers' Night (ERN) 2021 will therefore rely on the social, economic and environmental dimensions for sustainability, while promoting the relevance of science and research to contribute for climate neutrality in the future.
SCICLI will involve large segments of the scientific community in public engagement and science communication/awareness activities during the ERN and build-up activities. It will go where citizens are: this project proposes to reach four regions/cities from North to South of Portugal, involving six universities, municipalities and new research institutions from different scientific areas. It will target all age groups, with special focus on young people who are being pressured to adapt to the consequences of global changes in the next decades, and encouraging them to actively contribute with solutions by choosing scientific careers.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 004 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.