Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOCIETY Rinascimento

Descrizione del progetto

Un nuovo Rinascimento per una società equa

La pandemia di COVID-19 ha inferto un duro colpo, distogliendo l’attenzione del pubblico da altre questioni spinose quali i cambiamenti climatici e la disuguaglianza. Il progetto SOCIETY Rinascimento, finanziato dall’UE, esaminerà la situazione attuale e dimostrerà che i tempi difficili possono fornire il contesto appropriato per attuare i cambiamenti necessari. Prendendo il nome dal Rinascimento, il periodo fiorente che fece seguito alla grande peste abbattutasi in Europa nel XIV secolo, il progetto organizzerà l’edizione 2021 della Notte europea dei ricercatori in Italia, dimostrando al pubblico in che modo ricercatori e ricercatrici lavorano per trovare nuovi modi per migliorare la resilienza e favorire i cambiamenti nella società.

Obiettivo

Overwhelmed by a pandemic that destroyed consolidated habits, researchers must think ahead and focus on what is next. The theme that we propose for the 2021 edition of the ERN is Rinascimento, the fruitful period that stemmed from the great plague raging Europe in the fourteenth century. The Italian Renaissance is known for the spectacular growth of arts, literature, and philosophy but it was rooted in times of great difficulties and major societal transformations, demonstrating how challenges can be the gateway to notable developments.

The fight against the pandemic in 2020 has diverted public attention from the significant challenges humankind faces: climate change is already affecting our lives and safety; a blind development pays little attention to people?s lives and the environment, fostering widespread inequality. A new Rinascimento needs to start here, where the core of the problems lies: revisiting the economic, political, and social relations among different countries and cultures, and re-thinking how we interact with the planet and its delicate equilibria. Researchers can play a role in building a new vision of the future, but a real shift in mindset is only possible when society becomes an active actor of change.
SOCIETY Rinascimento will remind the public that challenging times may provide the right context for a needed change. Thanks to its network of stakeholders, SOCIETY Rinascimento will offer a wide range of activities and topics to target different public kinds. We will base our engagement strategy on three well-established pillars: an extended partnership and a long-lasting program of activities; diversity of topics and approaches; special attention to the Next generations. Visitors will see first hand how researchers work to build a new idea of society: resilient, environmentally friendly, inclusive, and fair. Each participant will have a chance to embrace an active role in promoting societal change.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 20 250,00
Indirizzo
VIA MAGNANELLI 6/3
40033 CASALECCHIO DI RENO BO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 20 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0