Descrizione del progetto
Gli scienziati educano i giovani neerlandesi all’alimentazione
Tutti sappiamo che le verdure, la frutta e i cereali integrali sono più sani rispetto alle patatine e alla pizza, ma non è sempre facile scegliere l’opzione salutare. Il progetto FOOD-IQ, finanziato dall’UE, mostra ai residenti dei Paesi Bassi settentrionali che non si ha sempre il controllo completo delle proprie scelte alimentari. Il luogo di residenza, le persone con cui si mangia, i costi che si possono sostenere, il livello di stress e ciò che viene offerto in quel momento: tutti questi elementi ricoprono un ruolo nella scelta e nella quantità di quello che si mangia. Per responsabilizzare i cittadini, la scuola di sanità pubblica Aletta Jacobs ha istituito un programma didattico per le scuole primarie, uno spettacolo per i bambini e uno per gli adulti, oltre a una mostra interattiva.
Obiettivo
Food for Thought is a project that promotes science and scientists around the topic of healthy food in an interactive, accessible and innovative way. Our main goal is to teach residents of the Northern Netherlands, of all ages, more about healthy food, the impact of science on public health and about researchers and their profession. The project exists of three parts:
Main event: Aletta’s Kitchen
Aletta’s Kitchen is an entertaining and educational show designed to involve researchers and the audience to build a bridge between these two worlds. Named after a renowned Dutch persona of the medical field, Aletta Jacobs, the show invites multidisciplinary researchers to share their research findings connected to the topic of Food for Thought. Two different shows will be created; one as part of the education programme and one for adult residents of the region.
Pre-event: Education program
Our education program will teach children not only about food but also about the science of it. It is important that children know that food takes time to grow, that milk comes from a cow and a tomato grows on a plant. But also what their own food environment looks like and what food does in the body. As part of the program researchers will visit the schools to talk about their knowledge and research regarding the topic. By bringing researchers closer to the children we increase their awareness of research, creating an understanding of the impact of researchers’ work on their daily life and to encourage the pupils to embark on research careers.
Installation
An interactive installation facilitates accessible encounters between public health researchers and other residents of the Northern Netherlands. The visitor will gain insight into the process of knowledge development and the role of science in everyday life. Moreover, the visitor experiences how he/she can - directly or indirectly - take more control of her own health and the people around her.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.