Descrizione del progetto
L’Europa sta facendo abbastanza per affrontare i cambiamenti climatici?
Poiché ogni ulteriore mezzo grado di riscaldamento globale può infliggere una moltitudine di conseguenze dannose per la salute del pianeta, l’Europa è impegnata ad accelerare gli sforzi di adattamento ai cambiamenti climatici. Tuttavia, in alcune regioni e comunità l’adattamento non sarà sufficiente. In questo contesto, il progetto REGILIENCE, finanziato dall’UE, aprirà la strada a percorsi regionali di resilienza climatica. A tal fine, svilupperà un’indagine sui bisogni che comprende le 50 regioni più vulnerabili dell’UE. Organizzando centinaia di attività e raggiungendo 100 000 individui e 8 reti, il progetto condividerà esperienze e diffonderà conoscenze, superando barriere e ostacoli associati alla resilienza climatica.
Obiettivo
REGILIENCE aims to foster the adoption and wide dissemination of regional climate resilience pathways, following a demand-driven approach and bearing in mind the expertise and knowledge acquired, as well as the solutions available from Innovation Packages and other sources. It will implement the LC-GD-1-3-2020 RIA project results on the Innovation Packages. REGILIENCE will provide coordination by developing a needs survey covering the 50 most vulnerable regions in the EU, which will be shared and matched with Innovation Package projects, 2 citizen surveys and the development of an indicator set for regional resilience, including its testing. We will furthermore review and foster synergies of 30 online platforms to improve their performance and usability for regions and communities. In terms of support, REGILIENCE will provide wide dissemination of the solutions and approaches within networks, regional authorities and key stakeholders, including civil society organisations and citizens. Overall, we plan for almost 700 specific activities with an estimated audience of 100,000 individuals, including 8 large network events, 52 workshops/webinars, 30 twinning, 300 helpdesk, 10 testing, and 40 media activities, amongst others. These aim to share experiences, learn from failure, provide guidance and disseminate knowledge and tools which will be developed by REGILIENCE, such as the Resilience Fundamentals Course, a citizen Resilience Scan Tool, information about resilience funding and financing, including recommendations for the inclusion of climate resilience in the national and regional plans for the EU Recovery Package and the Multiannual Finance Framework, on overcoming barriers and obstacles, maladaptation and the running of 10 tests for innovative public-private partnership approaches. Complementary to wide dissemination, we plan to facilitate the replication of Innovation Packages in 10 additional vulnerable and low-capacity regions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1043 GR Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.