Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storage Research Infrastructure Eco-System

Descrizione del progetto

Un ecosistema europeo volto a fare progredire l’innovazione nei dispositivi di stoccaggio dell’energia

Le nuove tecnologie di stoccaggio dell’energia si dimostrano essenziali per l’affermazione di reti più equilibrate e versatili, oltre che per fungere da sistema di riserva per l’energia rinnovabile intermittente, contribuendo ad affrontare le difficoltà stagionali legate allo stoccaggio dell’energia. Il progetto StoRIES, finanziato dall’UE, promuoverà un ecosistema europeo composto dal settore industriale e da organizzazione di ricerca per lo sviluppo di concetti innovativi e competitivi nonché di tecnologie di stoccaggio dell’energia meno dispendiose. Il consorzio è costituito da membri dell’alleanza europea per la ricerca energetica e dell’associazione europea per lo stoccaggio dell’energia (32 beneficiari provenienti da 17 paesi). Offrendo accesso a infrastrutture di ricerca e servizi di prim’ordine, il progetto accelererà il progresso delle conoscenze e della tecnologia nell’ambito dello stoccaggio dell’energia. Tra i suoi obiettivi tecnologici figura l’ottimizzazione di sistemi energetici ibridi.

Obiettivo

According to the European Green Deal goals, new energy storage technologies will supply more flexibility and balance in the grid, providing a back-up to intermittent renewable energy and contribute to seasonal energy storage challenges. Above all, the main challenge for energy storage development is economic. In order to achieve more performing, competitive and cost effective energy storage devices, the project fosters a European ecosystem of industry and research organisations on energy storage technologies aimed at developing novel concepts and technologies. StoRIES brings together a consortium of 32 beneficiaries from 17 countries: ESFRI facilities, technology institutes, universities and industrial partners to jointly improve the economic performance of storage technologies. Members of the European Energy Research Alliance and from the industry lead European Association for Storage of Energy are establishing the core of this world-class European ecosystem. The main objectives of StoRIES are linked to the energy storage development by providing access to world-class research infrastructures and services, with a focus on improving materials for devices and optimizing hybrid energy systems with a view to make energy technologies more competitive and reducing costs. In addition, StoRIES focuses on the analysis of socio-technical and environmental aspects of new developments and systems and provides training and education on these issues. By promoting complementary expertise, interdisciplinary cooperation and a broader exchange of knowledge and technologies throughout the academic world and with industry, StoRIES will significantly improve the technological basis for energy storage applications. Furthermore, StoRIES will establish an ecosystem with international peer partners from Research and Industry to foster open science and promote new energy technology standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 730 578,43
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 730 578,43

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0