Descrizione del progetto
Accelerare la diffusione commerciale dell’energia mareomotrice galleggiante
L’energia oceanica dispone delle potenzialità di fornire una notevole quantità di energia rinnovabile affidabile in tutto il mondo. Il potenziale offerto dalle acque europee in termini di corrente di marea ad alto valore prevedibile è di circa 10 GW. Il progetto FORWARD-2030, finanziato dall’UE, accelererà la diffusione commerciale dell’energia mareomotrice, un compito in linea con quanto stabilito nel Green Deal europeo. In particolare, il progetto svilupperà un sistema energetico multi-vettore in grado di combinare energia mareomotrice galleggiante prevedibile, generazione eolica, esportazione alla rete, stoccaggio energetico e produzione di idrogeno verde. FORWARD-2030 creerà inoltre un sistema di monitoraggio ambientale integrato, un sistema di gestione dell’energia e uno strumento di previsione operativa. In definitiva, il progetto porterà a termine un piano relativo alla catena di distribuzione, uno strumento per la valutazione del costo dell’energia per la società, una soluzione di pianificazione dello spazio marino e una valutazione della riduzione del carbonio nel corso del ciclo di vita.
Obiettivo
There is 10 GW of predictable, high value tidal stream potential in European waters, with up to 100 GW of capacity globally. It is an entirely unharnessed resource, with just 13 MW currently deployed .
FORWARD-2030 has an overall objective to fast track 2030MW of tidal energy deployment by 2030. The project has five specific objectives:
1. Reducing Levelised Cost of Energy (LCOE) from ?200/MWh to ?150/MWh,
2. Enhancing environmental and societal acceptance,
3. Complete industrial design for volume manufacture rollout for 10 and 100+ MW projects,
4. Reducing life cycle carbon emissions by 33% from 18 gCO2 eq/kWh to 12 gCO2 eq/kWh,
5. Enhancing commercial returns and energy system integration (with battery storage and green hydrogen production).
Objective 1 is focused on fast-tracking innovation to support the development of a technically and commercially viable tidal energy solution by rapidly reducing LCOE. This will be achieved by developing and verifying seven high priority cost reduction innovations to reduce CAPEX, reduce OPEX, increase efficiency and increase availability.
Objectives 2, 3, 4 and 5 are focused on the regulatory and commercial barriers that must be overcome to achieve the project vison of installing 2030MW of tidal energy by 2030. It will be achieved by developing three market uptake innovations: an integrated environmental monitoring system, an energy management system, and an operational forecasting tool. Four market rollout initiatives will be completed: a supply chain plan for large scale roll out, Societal Cost of Energy (SCOE) assessment tool, marine spatial planning to encompass floating tidal and a life cycle carbon reduction assessment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KW15 1ZL Kirkwall
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.