Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Technological and Information Platform for wildfire Management

Descrizione del progetto

Una piattaforma di gestione forestale resiliente al clima per prevenire e spegnere gli incendi boschivi

Poiché gli incendi boschivi stanno diventando più pericolosi e frequenti, il progetto SILVANUS, finanziato dall’UE, offrirà una nuova soluzione per migliorare il grado di preparazione. Il risultato principale del progetto consiste nel rilascio di una piattaforma di gestione forestale resiliente al clima per prevenire e limitare la diffusione degli incendi boschivi. SILVANUS fa affidamento su figure esperte nell’ambito ambientale, tecnico e delle scienze sociali al fine di sostenere le autorità regionali e nazionali responsabili della gestione degli incendi boschivi. Il progetto metterà a punto modelli di innesco degli incendi intelligenti utilizzando dati climatici e meteorologici, nonché un programma di coinvolgimento delle parti interessate nelle regioni forestali per valutare gli indicatori del rischio di incendio. Inoltre, SILVANUS elaborerà una metodologia di addestramento per i vigili del fuoco, caratterizzata da una serie di strumenti di addestramento basati sulla realtà virtuale e aumentata per simulare ambienti reali e scenari di salvataggio.

Obiettivo

SILVANUS envisages to deliver an environmentally sustainable and climate resilient forest management platform through innovative capabilities to prevent and combat against the ignition and spread of forest fires. The platform will cater to the demands of efficient resource utilisation and provide protection against threats of wildfires encountered globally. The project will establish synergies between (i) environmental; (ii) technology and (iii) social science experts for enhancing the ability of regional and national authorities to monitor forest resources, evaluate biodiversity, generate more accurate fire risk indicators and promote safety regulations among citizens through awareness campaigns. The novelty of SILVANUS lies in the development and integration of advanced semantic technologies to systematically formalise the knowledge of forest administration and resource utilisation. Additionally, the platform will integrate a big-data processing framework capable of analysing heterogeneous data sources including earth observation resources, climate models and weather data, continuous on-board computation of multi-spectral video streams. Also, the project integrates a series of sensor and actuator technologies using innovative wireless communication infrastructure through the coordination of aerial vehicles and ground robots.
The technological platform will be complemented with the integration of resilience models, and the results of environmental and ecological studies carried out for the assessment of fire risk indicators based on continuous surveys of forest regions. The surveys are designed to take into consideration the expertise and experience of frontline fire fighter organisations who collectively provide support for 47,504x104 sq. meters of forest area within Europe and across international communities. The project innovation will be validated through 11 pilot demonstrations across Europe and internationally using a two sprint cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 446 384,91
Indirizzo
CENTRO DIREZIONALE ISOLA F2 SNC
80143 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 637 692,73

Partecipanti (54)

Il mio fascicolo 0 0