Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearables and droneS fOr CIty Socio-Environmental Observations and BEhavioral ChangE

Descrizione del progetto

La scienza dei cittadini alla base dei comportamenti a favore dell’ambiente

I cittadini e le loro comunità, in particolare quelli che sono vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, possono ricoprire un ruolo importante nel raggiungimento della neutralità climatica. Gli scienziati stanno sviluppando strumenti di innovazione sociale per permettere alle comunità di adottare azioni a favore dell’ambiente e comportamenti sostenibili allineati con la politica ambientale. Ispirandosi alla metafora delle api (api operaie e fuchi come principali «attori della scienza cittadina»), il progetto SOCIO-BEE, finanziato dall’UE, studierà la facilitazione di strutture per aumentare il coinvolgimento dei cittadini e sensibilizzare sui cambiamenti climatici attraverso la sperimentazione e il monitoraggio dell’ambiente. Il progetto intende sviluppare innovazioni tecnologiche a basso costo e strumenti che contribuiranno in modo tangibile alla campagna globale a favore del clima, con particolare attenzione al miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane.

Obiettivo

SOCIO-BEE proposes that community engagement and social innovation combined with Citizen Science (CS) through emerging technologies and playful interaction can bridge the gap between the capacity of communities to adopt more sustainable behaviours aligned with environmental policy objectives and between the citizen intentions and the real behaviour to act in favour of the environment (in this project, to reduce air pollution). Furthermore, community engagement can raise other citizens’ awareness of climate change and their own responses to it, through experimentation, better monitoring, and observation of the environment. This idea is emphasised in this project through the metaphor of bees’ behaviour (with queens, working and drone bees as main CS actors), interested stakeholders that aim at learning from results of CS evidence-based research (honey bears) and the Citizen Science hives as incubators of CS ideas and projects that will be tested in three different pilot sites (Ancona, Marousi and Ancona) and with different population: elderly people, everyday commuters and young adults, respectively. The SOCIO-BEE project ambitions the scalable activation of changes in citizens’ behaviour in support of pro-environment action groups, local sponsors, voluntary sector and policies in cities. This process will be carried out through low-cost technological innovations (CS enablers within the SOCIO BEE platform), together with the creation of proper instruments for institutions (Whitebook and toolkits with recommendations) that will contribute to the replication, upscaling, massive adoption and to the duration of the SOCIO-BEE project. The solution sustainability and maximum outreach will be ensured by proposing a set of public-private partnerships schemes and innovative targeted communication means to streamline exploitation and accessibility to the project impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 946,99
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 946,99

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0