Descrizione del progetto
Un trattamento probiotico per il morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva associata a tremore e indebolimento motorio. Diversi anni prima dell’insorgenza di questi sintomi neurologici, molti pazienti presentano sintomi gastrointestinali e infiammazione enterica correlata a variazioni della permeabilità intestinale e della composizione del microbiota. Il progetto SyMPaBiome, finanziato dall’UE, sta lavorando a una nuova strategia profilattica o di modulazione della malattia che può essere adottata precocemente nei pazienti ad alto rischio, al fine di evitare o ritardare l’insorgenza del morbo di Parkinson. La soluzione presentata intende contrastare il metabolita 2-idrossipiridone, che viene prodotto dagli archei e sembra avere un effetto citotossico sul sistema nervoso enterico.
Obiettivo
                                SyMPaBiome aims to develop a synbiotic, a mixture of live biotherapeutic bacteria and a prebiotic, to modulate the Parkinson’s disease (PD) microbiome, with the threefold aim to decrease (1) the intestinal (neuro-)inflammation and (2) gut permeability associated with PD, as well as to (3) decrease the production of a recently discovered archaeal metabolite linked to PD development and progression. This synbiotic regimen will be the first mechanism-based synbiotic formulation,  underpinned by functional read-outs from a unique gut-on-a-chip host-microbe interface model. 
PD is the second most common neurodegenerative disease, and remains incurable. Gastrointestinal symptoms precede the characteristic motor symptoms by years to decades and there is evidence supporting initiation of the disease by enteric inflammation and changes in microbial community composition and function. Enteric inflammation in PD is exacerbated by an increased gut permeability and mucus-foraging bacteria are more abundant in the PD microbiome, while fibre-degrading bacteria are decreased. This offers the opportunity to develop prophylactic or disease-modulating products to address these changes in at-risk individuals or PD patients. Recently, the archaeal metabolite 2-hydroxypyridone (2-HP), a co-factor of the hydrogenase in hydrogenotrophic methanogenic archaea, has been implicated in idiopathic PD aetiology. Here, a preventive or disease modulating strategy is proposed to induce a shift in the microbiome and metabolome of at-risk individuals or PD patients and decrease 2-HP production and its cytotoxic effects on the enteric nervous system. In view of this, we aim to develop a synbiotic product that can restore the metabolic profile and microbial community in PD patients and has a protective effect on the intestinal mucus and epithelium. The outcomes of this project will be a synbiotic formulation, ready for in vivo testing, and a toolbox for mechanism-based development of synbiotic products.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        