Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An in vitro 3D microfluidic human NeuroVascular Unit model for identifying the cell-type-specific responses to diverse inflammatory stimuli in the brain capillaries

Descrizione del progetto

Un modello microfluidico tridimensionale dell’unità neurovascolare per studiare le risposte delle cellule cerebrali all’infiammazione

I disturbi neurologici sono la causa principale di disabilità nel mondo contemporaneo e sono correlati alla compromissione funzionale della barriera emato-encefalica. Attualmente, non esistono modelli cellulari animali o umani della barriera emato-encefalica per simulare le funzioni di barriera e di trasportatore. Il progetto NVU-Chip, finanziato dall’UE, intende sviluppare un modello tridimensionale dell’unità neurovascolare per studiare le risposte specifiche per il tipo di cellula in presenza di stimoli infiammatori. Altro obiettivo del progetto è quello di ricreare l’ambiente cellulare all’interno di un dispositivo microfluidico che replica l’unità neurovascolare umana e integra la sollecitazione meccanica ciclica. Questo approccio abbina tecnologie all’avanguardia a base di cellule staminali per ottenere le cellule e la microfabbricazione avanzata necessarie per progettare e realizzare i chip microfluidici, utilizzando i rivestimenti della matrice extracellulare per la co-coltura di tutti i tipi di cellula nel medesimo dispositivo.

Obiettivo

Neurological disorders affect many people's life, contributing to significant mortality and morbidity in the modern world, with 16.5% of global deaths and are the leading cause of disability, affecting 276 million people's daily lives. Many of these diseases, including Alzheimer’s and Multiple Sclerosis, are related with the impaired blood-brain barrier (BBB) function. Unfortunately, neither animal models of the neurovascular unit (NVU) nor in vitro cultures of primary or immortalized human brain microvascular endothelial cells (BMVECs) alone effectively mimic the barrier, and transporter functions of the BBB observed in humans. Thus, there is a great need for human NVU models to recapitulate in vivo human physiology in health and disease conditions and understand the cellular mechanisms and changes in disease conditions. This project aims to develop a 3D NVU model to identify the cell-type-specific responses to diverse inflammatory stimuli in the NVU.
The NVU-Chip project will the first model providing such a complex cellular environment in a unique microfluidic device to fully recapitulating human NVU in vitro utilizing relevant mechanobiological forces. Additionally, The NVU-Chip will improve the state-of-the-art by incorporating cyclic mechanical strain in a BBB model for the first time. This project will combine and amend the state-of-the-art stem cell technologies to differentiate all brain cells, and advanced microfabrication approaches to design and fabricate the microfluidic chips using the most appropriate materials ECM coatings for co-culturing all cell types in the same device. The human-based NVU-Chip model will also give a new approach for studying cellular responses to diverse inflammatory stimuli, identifying key inflammatory factors of CNS related diseases.
Outcomes of the NVU-Chip project will enhance the existing knowledge and technologies, yielding high-impact journal publications, as well as potential commercial product in the long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 355,52
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 355,52
Il mio fascicolo 0 0