Descrizione del progetto
Ripercussioni dell’esposizione ai metalli pesanti sulle comunità microbiche di acque profonde
L’aumento delle attività estrattive in acque profonde può comportare il rilascio di concentrazioni tossiche di metalli nei fondali circostanti, che ostacolano importanti servizi ecosistemici. Il progetto MIDFun, finanziato dall’UE, valuterà le ripercussioni dell’esposizione ai metalli pesanti sulla crescita microbica, il metabolismo e la diversità in condizioni di acque profonde. I ricercatori ne determineranno gli effetti sulla crescita, sul metabolismo di riduzione dell’N2O e sul trascrittoma in una coltura batterica modello, il tutto in condizioni di acque profonde. Inoltre, determineranno e valuteranno le ripercussioni dell’esposizione ai metalli pesanti sui flussi complessivi di N2O dai sedimenti di acque profonde e sulla diversità biologica e funzionale delle comunità microbiche complesse di acque profonde.
Obiettivo
Deep-sea mining of earth minerals is expected to grow in the next decades. The increase in deep-sea mining activities may lead to the release of toxic concentrations of metals into the surrounding seabed. Increased concentrations of heavy metals can disturb important ecosystem services provided by microbial communities, such as growth, nutrient cycling activity, and microbial diversity. However, the consequences of metal exposure on microbial ecosystem functions in deep-sea conditions are currently unknown. The overarching goal of this project is to evaluate the impacts of heavy metal exposure on microbial growth, metabolism, and diversity in deep-sea conditions. We propose the following specific objectives: 1. Determine the effects of heavy metal exposure on growth and N2O reduction metabolism in a model bacterial culture, under deep-sea conditions. 2. Examine the effects of heavy metal exposure on the transcriptome of a model bacterial culture, under deep-sea conditions. 3. Determine the impacts of heavy metal exposure on overall N2O fluxes from deep-sea sediments. 4. Evaluate the impacts of heavy metal exposure on the biological and functional diversity of deep-sea complex microbial communities. This research will apply a mixed experimental approach in controlled conditions to address the stated objectives. We will combine the use of bacterial axenic cultures with the study of complex microbial communities under deep-sea conditions (low temperature and high hydrostatic pressure). We will use pressurized bioreactors and hyperbaric chambers to test the effects of two representative metals (copper and cadmium) on bacterial growth, metabolic reduction of N2O, expression of functional genes, and functional diversity. The mining of the deep seafloor is still at an early stage of implementation. This research presents a unique opportunity to assess the environmental risks of an anthropogenic activity before it begins to shape the ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi statica dei fluidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450 208 MATOSINHOS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.