Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gaseous detectors for neutrino physics at the European Spallation Source

Descrizione del progetto

Sondare le interazioni dei neutrini con rilevatori più piccoli e sensibili

Rilevare i neutrini richiede in genere rilevatori pesanti e di grandi dimensioni. Una particolare interazione dei neutrini con i nuclei atomici recentemente osservata (detta diffusione elastica coerente tra neutrini e nuclei) potrebbe essere utilizzata per sondare i neutrini con esperimenti su scala minore. L’osservazione di questa interazione richiede tuttavia una fonte di neutrini a bassa energia. A questo scopo è stato ritenuto ottimale l’European Spallation Source di Lund (Svezia). Il progetto GanESS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una camera di proiezione temporale (un rilevatore di particelle per ricostruirne le traiettorie o le interazioni) che possa contenere 20 kg di gas xenon ad alta pressione. Secondo le previsioni il rilevatore proposto, che sarà installato presso l’European Spallation Source, sarà più sensibile agli eventi di diffusione elastica coerente di neutrini-nuclei.

Obiettivo

The recent detection of the coherent elastic neutrino-nucleus scattering (CEnNS) opens the possi- bility of using neutrinos to explore physics beyond the Standard Model deploying small detectors. However, the CEnNS process generates signals at the few keV level, requiring very sensitive detection technologies. The European Spallation Source (ESS) has been identified as an optimal source of low energy neutrinos offering an opportunity to explore at depth the physics of CEnNS, with large discovery potential. In this project, I propose to apply the high-pressure noble gas TPC technology to the detection of the CEnNS process at the ESS. This will require the detection techniques sensitive to very low-energy depositions as well as improving the current knowledge of the quenching factor for nuclear recoils in xenon, argon and neon gas at keV energies. This project proposes the development of a novel detector able to hold 20 kg of xenon gas at high pressure. The device will operate at the ESS, providing more than 7,000 CEnNS events per year, potentially overtaking the sensitivities of much larger detectors in current spallation sources. Operation with xenon will explore most of the possible new physics associated with the CEnNS process. Furthermore, the high pressure technology offers the possibility to operate the same detector with different gases at minimal extra costs, thus providing a unique tool to further explore any signatures of new physics at the ESS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 205,00
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 205,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0