Descrizione del progetto
La nanotecnologia svela la termodinamica dell’attività microscopica
Le cellule vive contengono proteine motorie che sono responsabili di funzioni biologiche chiave, come il trasporto intracellulare del carico o la divisione cellulare. Le proteine motorie convertono l’energia chimica in movimento meccanico, ma si sa poco della termodinamica di questi processi e della quantità di energia persa per dissipazione. L’obiettivo chiave del progetto NanoNonEq, finanziato dall’UE, è quello di affrontare le sfide concettuali associate alla misurazione della dinamica stocastica di questi processi biologici. I ricercatori svilupperanno nanosensori fluorescenti che consentiranno loro di rilevare l’attività microscopica delle proteine motorie. Questi nanosensori saranno funzionalizzati per essere utilizzati in modelli biomimetici di sistemi biologici e cellule vive, al fine di dedurre informazioni quantitative sulla dissipazione.
Obiettivo
At the core of far-from-equilibrium biological activity lies an orchestra of molecular motors, constantly dissipating energy while converting chemical fuel into mechanical work. Estimating the amount of the free energy budget lost to dissipation is crucial for a deeper understanding of the underlying nonequilibrium dynamics and for unravelling the thermodynamic constraints on the possible biological processes. Although there are theoretical tools for quantifying nonequilibrium activity and dissipation in the framework of stochastic thermodynamics, there is a gap between these analytical calculations and their experimental applicability. The difficulty stems from the limited accessibility to the myriad degrees of freedom of complex systems and the finite measurement resolution, which can mask the footprints of nonequilibrium dynamics, such that they may appear as passive thermal fluctuations.
I will address this challenge both experimentally and theoretically. In my lab, I will develop fluorescent nanosensors for unveiling microscopic activity otherwise inaccessible in complex biological systems. Fluorescent single-walled carbon nanotubes with tailored functionalization will transduce molecular-motor activity to a modulation of the emitted fluorescence, providing a novel degree of freedom never before exploited as a phase-space coordinate for inferring dissipation in nonequilibrium systems. I will incorporate the nanotube sensors in minimal biomimetic models of active systems, including DNA-gel and reconstituted cytoskeleton driven by molecular motors, to demonstrate my approach in a highly controlled environment. Further, I will internalize the nanotubes within live cells, and utilize the fluorescence signal to estimate the dissipation in nonequilibrium intracellular organization. In parallel, I will advance theoretical tools for estimating the dissipation from experimental data, based on an approach I have pioneered for detecting time-irreversibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.